Recensioni libri

Karl Mannheim

Karl Mannheim biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Karl Mannheim
Karl Mannheim
Modifica bioCronologia

Karl Mannheim (1893-1947). Formatosi intellettualmente in Germania, Mannheim ha tratto i princìpi fondamentali della sua riflessione dalla tradizione storicistica tedesca. Ad essa egli deve soprattutto il distanziamento della concezione fattualistica e oggettivistica del sapere elaborata dai positivisti, l'attenzione per la specificità dei fenomeni umani e sociali, e ancor più una forte sensibilità per la storicità dei criteri e valori che guidano l'agire dell'uomo. E' per esaminare i motori e le condizioni di tale dinamismo storico che egli si è consacrato a quella che ha chiamato la " sociologia del sapere ", (o "sociologia della conoscenza"); un'espressione che oggi designa una branca assai importante della scienza sociologica, ma che per lo studioso ungherese esprimeva qualcosa di molto di più vasto e coinvolgente. In effetti dietro l'elaborazione della sociologia del sapere pulsa una problematica estremamente complessa: Mannheim avverte acutamente di vivere in un'età di profonda crisi spirituale, sociale e politica. In sede teorica, tale crisi si esprime tra l'altro nel definitivo superamento delle grandi concezioni idealistiche della realtà prodotte dalla filosofia ottocentesca. Il pensiero più aggiornato ha mostrato che credenze e valori si formano e trasformano non per effetto di un Logos astratto ma ad opera di uomini concreti, situati in un concreto contesto storico-sociale. Se questo è vero, solo una "sociologia del sapere" è in grado di analizzare efficacemente tali credenze e valori: solo essa, infatti, è in grado di cogliere cause e ragioni pratico-sociali della genesi, dello sviluppo e dell'eventuale scomparsa delle elaborazioni intellettuali e dei principi guida dell'agire umano. Non a caso tale sociologia ha cominciato a dimostrare sul terreno empirico che le concezioni anche più astratte si rapportano regolarmente a interessi e bisogni socialmente determinati. Sul piano teorico, ciò porta ad affermare che il compito primario di un'analisi scientifica dell'universo umano è quello di accertare le relazioni intercorrenti tra le 'idee' e 'fatti', tra 'conoscenze' e 'interessi'. Fin dall'inizio Mannheim fu accusato di relativismo .

Karl Mannheim I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Karl Mannheim?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Karl Mannheim
Ensayos de sociología de la cultura
Ensayos de sociología de la cultura
Schriften zur Wirtschafts- und Kultursoziologie: Herausgegeben und eingeleitet von Amalia Barboza und Klaus Lichtblau
Schriften zur Wirtschafts- und Kultursoziologie: Herausgegeben und eingeleitet von Amalia Barboza und Klaus Lichtblau
Introduzione alla sociologia dell'educazione
Introduzione alla sociologia dell'educazione
Soziologie der Intellektuellen: Schriften zur Wissenssoziologie: 2323
Soziologie der Intellektuellen: Schriften zur Wissenssoziologie: 2323
Giovani e generazioni
Giovani e generazioni

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 04/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana