Recensioni libri

Jurgen Habermas

Jurgen Habermas biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Jurgen Habermas
Jurgen Habermas
Modifica bioCronologia

Jürgen Habermas nasce a Gummersbach il 18 giugno 1929. Figlio di un padre industriale, da adolescente, come molti a quell'epoca, è costretto a far parte della "Gioventù hitleriana". Si laurea nel 1954 a Bonn con una tesi sul filosofo idealista Schelling. Lavora quindi come giornalista, occupandosi prevalentemente delle tendenze sociali e intellettuali del suo tempo, formandosi come intellettuale grazie ai paradigmi accademici di T.Adorno e M.Horkheimer, legato all'Istituto di ricerca nelle scienze sociali, a Francoforte, dagli storici e fecondi studi scientifico-sociali. Nel 1956 infatti è assistente di Theodor Adorno, all'Istituto per la ricerca sociale stesso, dedicandosi all'analisi sociologica del movimento studentesco. In questi anni, nel 1962, entra come professore di filosofia presso l'Università di Heidelberg. Nel 1964 torna a Francoforte come professore di sociologia e filosofia e quattro anni dopo pubblica il saggio Scienza e tecnica come ideologia, mentre il movimento di protesta studentesco raggiunge il suo culmine. Habermas critica l'ala attivista del movimento, accusandola di "tendenze fasciste". Sempre nel 1968 pubblica Conoscenza e interesse, primo tentativo di fondazione teoretica della teoria critica di cui è creatore riconosciuto. Nel 1970 esce Logica delle scienze sociali, uno studio di impianto filosofico delle scienze sociali. Nei quattro anni dal 1971 al 1983 è direttore, con C.F.von Weizsäcker, del Max Planck-Institut di Starnberg, in cui vengono effettuati studi e ricerche su vari aspetti del mondo tecnico-scientifico. Dal 1974 fino al 1980 compie studi sull'evoluzione sociale e la psicologia dello sviluppo, studi che lo conducono alla pubblicazione dei due volumi della teoria sull'agire comunicativo nel 1981. Dal 1982 insegna nuovamente filosofia a Francoforte. Nel 1985 pubblica Il discorso filosofico della modernità; un anno più tardi intraprende un progetto di ricerca sulla filosofia del diritto e la teoria della democrazia. Nel 1988 esce Il pensiero postmetafisico. È dal 1994 professore emerito a Francoforte e alla Northwester University di Chicago. Attualmente professore emerito, avendo ormai effettuato un'ampia revisione della «teoria critica» della scuola di Francoforte, è intervenuto più volte nella discussione sui princìpi della speculazione morale, sia in Europa che negli Stati Uniti, occupandosi delle relative teorie etiche. Respingendo personalmente il revisionismo storico, ha partecipato attivamente contro ogni tentativo di rilettura teorica e storica del recente passato tedesco in un'ottica giustificazionista. -Storia e critica dell'opinione pubblica (1962) -Logica delle scienze sociali (1967) -Teoria e prassi nella società tecnologica (1968) -Conoscenza e interesse (1968) -Teoria della società o tecnologia sociale (1971, con N. Luhmann) -Teoria dell'agire comunicativo (1981) -Profili filosofico-politici (1981) -Etica del discorso (1983) -Il discorso filosofico della modernità (1985) -Il pensiero post-metafisico (1988) -Dopo l'utopia (1981) -Fatti e norme (1992) -Testi filosofici e contesti storici (1991) -Dall'impressione sensibile all'espressione simbolica (1997) Panoramica teorica sul pensiero di Habermas

Jurgen Habermas I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Jurgen Habermas?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Jurgen Habermas
MeÅŸruiyet Krizi
MeÅŸruiyet Krizi
L'avenir de la démocratie
L'avenir de la démocratie
Nuovo mutamento della sfera pubblica e politica deliberativa
Nuovo mutamento della sfera pubblica e politica deliberativa
Una historia de la filosofía: Vol. 1: La constelación occidental de fe y saber
Una historia de la filosofía: Vol. 1: La constelación occidental de fe y saber
Die Gegenwart der Gewalt und die Macht der Aufklärung: Festschrift für Jan Philipp Reemtsma
Die Gegenwart der Gewalt und die Macht der Aufklärung: Festschrift für Jan Philipp Reemtsma
Genealogia del pensiero post-metafisico. Riflessioni su «Una storia della filosofia» di Habermas
Genealogia del pensiero post-metafisico. Riflessioni su «Una storia della filosofia» di Habermas
Een nieuwe structuurverandering van het publieke domein
Een nieuwe structuurverandering van het publieke domein
L'Occidente diviso
L'Occidente diviso
Also a History of Philosophy: The Project of a Genealogy of Postmetaphysical Thinking
Also a History of Philosophy: The Project of a Genealogy of Postmetaphysical Thinking
A New Structural Transformation of the Public Sphere and Deliberative Politics
A New Structural Transformation of the Public Sphere and Deliberative Politics
Legitimation Crisis
Legitimation Crisis
De l’éthique de la discussion
De l’éthique de la discussion
Une histoire de la philosophie (Tome 2): 2
Une histoire de la philosophie (Tome 2): 2
Espace public et démocratie délibérative : un tournant
Espace public et démocratie délibérative : un tournant
Islam e la voce aperta della religione
Islam e la voce aperta della religione

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 04/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana