Recensioni libri

John Dos passos

John Dos passos biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia John Dos passos
John Dos passos
Modifica bioCronologia

Nato a Chicago nel 1896 (morto a Baltimora nel 1970) studiò ad Harvard dove si laureò nel 1916. Recatosi in Spagna a studiare architettura, vi fu sorpreso dalla guerra. Prestò servizio prima nell'ambulanza francese e poi nel corpo sanitario americano. Le reazioni alla guerra di tre americani tipici furono da lui analizzati in Tre soldati (Three soldiers, 1921). Nelle opere successive Dos Passos si convince che l'artista deve assumere un preciso impegno politico, e nello stesso tempo si dedica alla ricerca di adeguati strumenti espressivi. In Manhattan transfer (1925) volle rendere la simultanea molteplicità delle varie esistenze vissute nella metropoli: ne deriva l'immagine di una città brulicante, corrotta e corruttrice. Tra i romanzi e le commedie successive in cui Dos Passos si propose di attirare l'attenzione sulla dura esistenza dei diseredati e sugli abusi del sistema economico, solo la trilogia USA rappresenta un risultato convincente. Essa è formata da Il 42esimo parallelo (The 42nd parallel, 1930), 1919 (1932) e Un mucchio di quattrini (The big money, 1936). Vi si abbraccia i primi trent'anni del XX secolo. Tema di fondo è la degenerazione del "sogno americano" in sistema capitalistico fondato sull'ingiustizia e sullo sfruttamento. Dos Passos evita di scadere nei toni della propaganda politica grazie agli originali espedienti narrativi sperimentati: il "newsreel" (cine giornale), citazione letterale, di effetto potentemente evocati vo, dei più disparati giornali del periodo, montaggio di notizie di cronaca di slogan e canzonette; la "biografia", conciso e vi vido resoconto della vita di contemporanei illustri, posto soven te a ironico contrasto con il destino dei personaggi; il "camera eye" (occhio fotografico), impersonale commento sul ritmo del 'flusso di coscienza' e affidato a una voce che coincide forse con quella dello stesso autore, dà alla storia l'elemento individuale. In "Il 42esimo parallelo" tra i tanti personaggi è quello di J.V. Moorehouse, Mac il rivoluzionario, il marinaio Williams che muore in una rissa il giorno dell'armistizio, Dick Savage lo sfortunato intellettuale, Eleanor gelida esteta, Evelyn insaziabilmente curiosa di uomini, Margo scopertamente mercenaria. Tra i personaggi non ci sono protagonisti, ma un certo rilievo ha Moorehouse, l'americano in ascesa che da una modestissima posizione raggiunge una condizione molto elevata grazie ai suoi modi accattivanti, alla conoscenza dei meccanismi psichici altrui e al matrimonio con la figlia di un milionario. La trilogia ebbe vasta influenza sulla narrativa americana (N. Mailer, W. Burroughs) e su scrittori europei (J.P. Sartre). Nel 1969 Dos Passos ormai lontano dalla realtà americana, assorto nella meditazione sul passato, ha narrato tre secoli di storia del paese dei suoi avi in Storia del Portogallo (The Portugal story).

Tratto da Antenati

John Dos passos I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di John Dos passos?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
John Dos passos
Facing the Chair: Story of the Americanization of Two Foreign Born Workmen
Facing the Chair: Story of the Americanization of Two Foreign Born Workmen
The 42nd Paralle, 1919, The Big Money: The Complete Trilogy
The 42nd Paralle, 1919, The Big Money: The Complete Trilogy
One Man's Initiation—1917
One Man's Initiation—1917
A Pushcart at the Curb
A Pushcart at the Curb
Rosinante to the Road Again
Rosinante to the Road Again
El número uno/ Number 1
El número uno/ Number 1
Manhattan Transfer
Manhattan Transfer
Three Soldiers
Three Soldiers
One Man's Initiation—1917
One Man's Initiation—1917
Manhattan transfer
Manhattan transfer
Three Soldiers
Three Soldiers

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 04/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana