Recensioni libri

Johann J. Gorres

Johann J. Gorres biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21095

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Johann J. Gorres
Johann J. Gorres
Modifica bioCronologia

Johann Joseph von Görres (Coblenza 1776 - Monaco 1848), scrittore e studioso tedesco. Intellettuale inquieto ed eclettico, fu uno degli esponenti di maggior spicco del giornalismo cattolico. Dopo una fase iniziale di salda adesione ai princìpi rivoluzionari francesi si avvicinò al movimento romantico, da cui mutuò un profondo interesse per la religione, i miti e l'antica poesia tedesca, la cui vasta eco si avverte in una delle sue opere più importanti, Glaube und Wissen (1806). Direttore della rivista Der Rheinische Merkur (1814-1816), dalle cui pagine sostenne la necessità di una rivoluzione nazional-popolare, dopo l’esilio andò progressivamente abbracciando la causa conservatrice e aderendo a forme di cattolicesimo ultramontano. Il 25 gennaio del 1876, nel centenario della sua nascita, fu fondata la Görresgesellschaft zur Pflege der Wissenschaft, che persegue la finalità di promuovere a livello scientifico gli studi nella Germania cattolica, pubblicando, fra l'altro, un Literaturwissenschaftliches Jahrbuch. All'inizio fu ardente fautore delle idee rivoluzionarie, fondando il giornale Das rote Blatt e guidando, nel 1799, la deputazione inviata a Parigi per chiedere l'annessione della Renania alla nuova Francia nata dalla Rivoluzione. Deluso dall'esperienza parigina, si ritrasse dalla politica per tornare agli studi di scienze e medicina. Entrato in contatto con Brentano e Arnim, si sentì attratto dalla poesia e dalla storia tedesca medievale, riaccostandosi con ciò anche al cattolicesimo. Dal 1814 direttore della rivista Der Rheinische Merkur, orientata in senso liberal-nazionale, combatté con eguale intransigenza prima Napoleone, poi la reazione post-napoleonica. Ne conseguì nel 1816 la soppressione della rivista, per il cui tramite si era rivelato maestro di stile e di efficacia giornalistica, e la fuga oltre confine. Da ultimo, chiamato nel 1820 a Monaco come professore di storia presso quella università, divenne promotore della cultura cattolica tedesca in opposizione al prussianesimo, passando pertanto, dalle sue origini rivoluzionarie, alle file della reazione. Tra le sue opere si ricordano Aphorismen über Organonomie (1802), Aphorismen über Organologie (1805), ma anche, a prova della varietà dei suoi interessi, Aphorismen über die Kunst (1802) e, più importante, la già citata Glaube und Wissen, in cui, sviluppando gli spunti di F. Schlegel, basandosi sui miti orientali, metteva in luce le tipiche forme sovrastoriche della mitologia; sulla stessa traccia scrisse la Mythengeschichte der asiatischen Welt (2 voll., 1810). Coerentemente con l’evoluzione del suo pensiero, i suoi ultimi studi furono di mistica e di poesia religiosa (Die christliche Mystik, 4 voll., 1836-42), e in essi, pur nel diverso clima, si conferma poderoso prosatore.

Johann J. Gorres I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Johann J. Gorres?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 02/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana