Scrittori presenti: 21096
Menu
|
Biografia Jeanne Modigliani |
|
Jeanne Modigliani (29 Novembre del 1918 – 27 Luglio del 1984). Figlia del celebre pittore livornese e di Jeanne Hébuterne, sua musa ispiratrice, rimase orfana di entrambi i genitori in tenerissima età. Aveva 14 mesi quando Amedeo, nella notte fra il 24 e il 25 gennaio del 1920, morì in un letto dell'ospedale della Charitè. Il giorno dopo, la madre Jeanne si suicidò gettandosi dalla finestra della casa dei genitori perchè non reggeva al dolore della scomparsa del marito. La coppia era così povera che per i funerali un gruppo di amici fedelissimi raccolse in una colletta i soldi necessari, girando per i caffè di Montparnasse frequentati dal pittore. Il feretro attraversò il quartiere seguito dagli amici e fu inumato al cimitero del Père Lachaise. La bambina Jeanne fu portata in Italia dallo zio paterno, il leader socialista Giuseppe Modigliani e affidata a Livorno alla zia Margherita, che la adottò. Per lei cominciò una vita che, per motivi diversi e in modi diversi, ripercorre le stesse tappe di quella del padre. Modigliani, il Modì sul quale è poi fiorito il mito, aveva conosciuto la miseria, le notti passate fra vagabonde e prostitute, lo scandalo, le interminabili bevute insieme a Utrillo, il fascino distruttive dell'assenzio: e tutto questo l'aveva conosciuto a Parigi, dopo aver abbandonata la provinciale Livorno, città nella quale Jeanne passò l'intera infanzia. Si laurea a Firenze in storia dell'arte, viene individuata e perseguitata dal fascismo in quanto ebrea e, anche lei, si rifugia a Parigi. Quando la Francia viene occupata dai nazisti entra nel Maquis, la resistenza francese, e viene anche incarcerata per motivi politici. Nel 1952, con una borsa di studio del Centro Nazionale della ricerca scientifica, Jeanne intraprende una ricerca su Van Gogh, in Francia e in Olanda. E' un altro "pittore maledetto", un altro artista che a Parigi ha trovato un rifugio e un clima artistico fecondo. Sono proprio le analogie fra la vita del pittore olandese e quella del padre che la fanno tornare a lui, a Modigliani, al quale da quel momento si dedica completamente. Il suo lavoro costante per ottenere un riconoscimento ufficiale al valore dell'opera paterna ebbe un gran successo quando, nel 1981, a Parigi, decise di allestire la mostra più completa di Modigliani: oltre duecentocinquanta opere fra dipinti, sculture, gouaches, disegni.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Jeanne Modigliani? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|