Recensioni libri

Jean de La Bruyère

Jean de La Bruyère biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21095

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Jean de La Bruyère
Jean de La Bruyère
Modifica bioCronologia

Nato a Paris nel 1645, di estrazione borghese. Nel 1684 grazie a una raccomandazione di Bossuet, fu assunto dal Grand Condé come precettore del nipote, il duca di Borbone. La sua vita si svolse quindi a contatto con i nobili, con poche soddisfazioni. Morì nel 1696. Il contatto con l'ambiente nobiliare e mondano gli permise di accumulare materiale per la stesura de I caratteri di Thé ophraste, tradotti dal greco con i caratteri o i costumi di questo secolo (Les caractères de Thé ophraste, traduits du grec, avec les caractères ou les moeurs de ce siècle). Pubblicato nel 1688, ebbe un enorme successo. La parte originale, posta in appendice alla traduzione di Teofrasto, ma che è anche la più importante, consiste in massime e brevi ritratti che analizzano i vari comportamenti umani. L'opera ebbe anche forti contrasti: in alcuni carat teri si vollero riconoscere personaggi famosi del tempo; La Bruyère inoltre assunse una netta posizione a favore degli "anciens" nella querelle tra antichi e moderni. I "Caratteri" non hanno una precisa strutturazione, né presentano una dottrina sistematica, ma offrono ritratti che spiccano per acuto spirito satirico e intenso respiro morale. Lo stile è originale, rapido e vario, fondato sull'uso di una larga gamma di strumenti espressivi e su un calcolo preciso degli effetti. Nel campo della critica letteraria La Bruyère è fautore di un dogmatismo di tipo classicista, temperato dalla consapevolezza dell'evoluzione della lingua e della letteratura. Mescola l'analisi dei costumi dell'epoca, esemplificazioni storiche di stereotipi eterni e universali (di qui il fatto che il valore documentario sconfina nella riflessione filosofica) e una critica sociale e politica ardita, che apre la strada alla confutazione razionalistica delle istituzioni, ponendo la logica e l'ironia al servizio di sentimenti di giustizia e di umanità.

Tratto da Antenati

Jean de La Bruyère I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Jean de La Bruyère?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Jean de La Bruyère
La Bruye Re Und Vauvenargues
La Bruye Re Und Vauvenargues

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 02/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana