Recensioni libri

Jean Baudrillard

Jean Baudrillard biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21095

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Jean Baudrillard
Jean Baudrillard
Modifica bioCronologia

Jean Baudrillard nacque a Reims, in Francia, nel 1929. Nel 1956, insegnava come professore in un liceo francese e divenne studioso della lingua e della cultura tedesca, pubblicando, tra il 1962 e il 1963, alcuni saggi sulla letteratura, nella rivista "Les temps modernes", e traducendo opere di Weiss Peter, Brecht Bertold e Mühlmann Wilhelm. Durante tale periodo, collaborò con la casa editrice Seuil e si avvicinò al pensiero di Lefebvre Henri, le cui critiche sulla vita quotidiana lo impressionarono notevolmente, e Barthes Roland, le cui analisi semiologiche della società contemporanea ebbero un’influenza duratura nel suo pensiero. Nel 1966 Baudrillard divenne assistente di Lefebvre ed insegnò sociologia, dopo aver discusso la propria “Thèse de Troisième Cycle”, attraverso una dissertazione intitolata “Il sistema degli oggetti”, presso l’università di Paris-Nanterre. Baudrillard, che proseguiva in tale periodo, i propri studi di sociologia, filosofia e semiologia, propose quindi una propria teoria sociale attraverso la pubblicazione di tre saggi, che gli diedero fama a livello internazionale: "Il sistema degli oggetti", nel 1968, "La società consumistica", nel 1970, e "Per una critica dell’economia politica del segno", nel 1972, attraverso i quali tentava di unire e contrapporre l’economia alla sociologia e di combinare gli studi della vita quotidiana, iniziati da Lefebvre, con l’analisi della vita dei segni nel sistema degli oggetti in ambito semiologico. Nella seconda metà degli anni sessanta Baudrillard aderì ad un gruppo di intellettuali, riuniti attorno al giornale “Utopie”, e si avvicinò alle tematiche di Guy Debord e del Situazionismo internazionale. Dal 1970, Baudrillard, pur avendo partecipato attivamente ai moti rivoluzionari del 1968 e pur avendo simpatizzato per la teoria rivoluzionaria marxista, iniziò a dissociarvisi progressivamente, ipotizzando una possibile rivolta, alternativa rispetto alla visione di Marx Karl, contro la società consumistica attuale. Nei numerosi saggi successivi, il sociologo ampliò la propria critica verso l’attuale ordine sociale, che riteneva totalmente dominato e governato dalla notevole quantità di oggetti economici prodotti, e contro la filosofia radicale del marxismo, ripresa da molti filosofi contemporanei, che avrebbero in seguito condiviso la svolta postmoderna di Baudrillard. Dagli anni ottanta il sociologo tentò di integrare la visione marxista con la teoria del segno-valore. In base alla sua visione, i prodotti commerciali non sono caratterizzati semplicemente dal valore d’uso, ovvero dalla funzionalità intrinseca all’oggetto, e dal valore di scambio, ovvero gli ulteriori significati astratti associati al bene, come sostenuto da Marx nella propria teoria dei beni, ma dal segno-valore, concetto interpretabile come espressione di significati e marchio di prestigio, acquisiti dal soggetto tramite il prodotto commerciale. Il fenomeno del segno-valore, nella visione di Baudrillard, è diventato un elemento essenziale e peculiare del prodotto, nell’attuale società consumistica, che orienta ed influenza il comportamento di acquisto del consumatore. Nella società moderna il soggetto sociale si appropria di beni per amplificare la propria personalità e creare un’immagine di sè fittizia e falsata, da ostentare, che comprometterebbe, come sostenuto da Baudrillard, le relazioni sociali, causando un’implosione della società stessa, caratterizzata, nell’epoca contemporanea, dall’alienazione, dalla diffusione del conformismo e dell’omologazione sociale e valoriale e dalla fine della trascendenza, come impossibilità del soggetto di percepire ed avvertire bisogni autentici e reali.

Jean Baudrillard I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Jean Baudrillard?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Jean Baudrillard
Söyleşiler: 1968-2008
Söyleşiler: 1968-2008
Saggi sulla fotografia
Saggi sulla fotografia
Le jeu et l'imaginaire de la technique
Le jeu et l'imaginaire de la technique
L'Instruction
L'Instruction
Passwords: Set 5
Passwords: Set 5
Simulacri e impostura. Bestie, beaubourg, apparenze e altri oggetti. Nuova ediz.
Simulacri e impostura. Bestie, beaubourg, apparenze e altri oggetti. Nuova ediz.

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 02/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana