Biografia Jean-Pierre Vernant |
|
Jean-Pierre Vernant è nato il 4 gennaio l914 a Provins. Ha fatto gli studi secondari ai licei Carnot e Louis-le-Grand di Parigi e gli studi superiori alla Sorbona, conseguendo l'agrégation nel l937. Richiamato sotto le armi allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale e smobilitato nel luglio l940, al rientro comincia a insegnare filosofia al liceo di Toulouse. Entra nella Resistenza e avrà un ruolo di primo piano nel movimento di liberazione, come capo delle Forces Françaises de l'Intérieur de Toulouse et Haute Garonne, poi delle FFI du Sud-Ouest, sotto lo pseudonimo di "colonnello Berthier". Nel dopoguerra aderisce al PCF, collaborando ad "Action" con una rubrica di politica estera, e insegna, fino al l948, al liceo Jacques Decour di Parigi. Ricercatore al CNRS dal l948 al l957, continua il suo impegno politico prima contro la guerra d'Indocina, poi contro la guerra d'Algeria. Dal l957 al l975 è direttore di studi all'École Pratique des Hautes Études, VI e V sezione. Nel l964 fonda e dirige fino al l985 il Centre de Recherches Comparées sur les Sociétés Anciennes (Centre Louis Gernet). Dal l975 al l984 ha ricoperto la cattedra di Studio comparato delle religioni antiche al Collège de France, di cui attualmente è professore emerito. E' membro di diverse accademie, tra cui l'Académie royale de Belgique, l'American Academy of Arts and Sciences, l'Academia Europaea e commendatore della Legion d'Onore.
OPERE
Les origines de la pensée grecque, PUF, Paris, l962; Mythe et pensée chez les Grecs, Maspero, Paris, l965; con PIERRE VIDAL-NAQUET, Mythe et tragédie en Grèce ancienne, Maspero, Paris, l972; Mythe et société en Grèce ancienne, Maspero, Paris, l974; con MARCEL DETIENNE, Les ruses de l'intelligence. La métis des Grecs, Flammarion, Paris, l974; con MARCEL DETIENNE, La cuisine du sacrifice en pays grec, Gallimard, Paris, l979; con PIERRE VIDAL-NAQUET, Mythe et tragédie deux, Maspero, Paris l986; con PIERRE VIDAL-NAQUET, Travail et esclavage en Grèce ancienne, Complexe, Bruxelles, l988; con PIERRE VIDAL-NAQUET, Oedipe et ses mythes, Complexe, Bruxelles, l988; con PIERRE VIDAL-NAQUET, La Grèce ancienne l. Du mythe à la raison, Seuil, Paris, l990; con PIERRE VIDAL-NAQUET, La Grèce ancienne 2. L'espace et le temps, Seuil, Paris, l992; con PIERRE VIDAL-NAQUET, La Grèce ancienne 3. Rites de passage et transgressions, Seuil, Paris, l992; con ALDO SCHIAVONE, Ai confini della storia, Einaudi, Torino, l993; Entre mythe et politique, Seuil, Paris, l996. J.-P. Vernant ha inoltre diretto, con Charles Malamoud, Corps des dieux, Gallimard, Paris, l986; L'homme grec, Seuil, Paris, l993; e, con S. Georgoudi, Mythes grecs au figuré. De l'antiquité au baroqu.e, Gallimard, Paris, l996.
PENSIERO
Jean-Pierre Vernant, continuando, nel campo della psicologia storica e dell'antropologia, le ricerche aperte da Ignace Meyerson e da Louis Gernet, mostra che il pensiero greco è inseparabile dal quadro storico-sociale che l'ha visto nascere: la città-stato, caratterizzata dalla libera discussione e dalla gestione assembleare del potere. Vernant, applicando questa griglia di lettura in particolare allo studio della religione greca, per un verso ne mostra la specificità, per un altro ne ripropone, attraverso una nuova analisi dei miti (come quelli di Prometeo o di Ermes e di Estia), aspetti apparentemente marginali ma inquietanti - e strutturalmente significativi -, che ridisegnano i contorni di una civiltà troppo spesso presentata come "miracolosamente" perfetta.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Jean-Pierre Vernant? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|