Recensioni libri

Jan Lukasiewicz

Jan Lukasiewicz biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21095

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Jan Lukasiewicz
Jan Lukasiewicz
Modifica bioCronologia

Jan Lukasiewicz è noto in tutto il mondo come il fondatore del primo calcolo logico non-classico, la cosiddetta logica trivalente o polivalente, e come uno dei più insigni logici di questo secolo. Ma egli fu anche molto attivo nelle ricerche di storia della lgoica, fornendo una nuova aggiornata interpretazione del sillogismo di Aristotele e del calcol proposizionale degli Stoici. La sua attività è strettamente legata alla scuola fondata da Kazimiera Twatrdowski, del quale fu il primo allievo a Lvov. Forse meno conosciyta, ma altrettanto significativa è stata la sua riflessione filosofica sulla scienza e sul ruolo che la creatività gioca nell'invenzione delle teorie scientifiche, seguendo egli in merito un approccio anti-induttivo per molti aspetti simile alle concezioni di Popper. Vita Dopo aver studiato legge all'università di Leopoli, i suoi interessi si spostarono verso la filosofia sotto l'influenza delle lezioni di Twardowski di cui fu il primo dei numerosi allievi e col quale conseguì il dottorato nel 1902. Dopo aver trascorso alcuni anni a Berlino e Lovanio, ritornò nel 1906 a Leopoli col titolo di docente e quindi di professore di logica e filosofia. Qui egli partecipò attivamente alla realizzazione del progetto scientifico-didattico di Twardowski e nel corso di questa attività fu alla guida del primo corso di lezioni tenuto in Polonia sulla logica matematica, negli anni 1907-1908. Nel corso del primo conflitto mondiale, nel 1915, si trasferì, insieme a Kotarbinski a Varsavia, dove sarà raggiunto nel 1919 anche da Lesniewski. Nella capitale Lukasiewicz occupò una delle due cattedre di filosofia nella rinata università e stabilì un fecondo rapporto coi matematici dell'università, raccogliendo inoltre intorno a sé un gruppo di giovani studiosi, tra i quali si distinguerà Alfred Tarski. Alla fine dell'ultima guerra mondiale, nel 1946, si trasferì a Dublino, non riuscendo ad accettare il nuovo sistema politico instauratosi nel suo paese in seguito alla occupazione sovietica, dove rimase sino alla morte.

Jan Lukasiewicz I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Jan Lukasiewicz?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 02/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana