Recensioni libri

Jacques Maritain

Jacques Maritain biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21095

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Jacques Maritain
Jacques Maritain
Modifica bioCronologia

Jacques Maritain è nato a Parigi nel 1882, morto a Tolosa nel 1973. Nel periodo giovanile,tra il 1900 e il 1906, si collocano alcuni incontri fondamentali: oltre che con Raissa Oumancçoff (Rostov, 1883 - Parigi, 1960), che divenne sua moglie, con Péguy, Bergson, Bloy, che influì sulla conversione dei Maritain avvenuta nel 1905. Nel secondo periodo, che va dal 1905 al 1930, Maritain visse in Francia (salvo il biennio degli studi di biologia a Heidelberg presso H. Dreisch) e contribuì alla rinascita del tomismo, pubblicando nel 1914 la sua prima opera su "La filosofia bergsoniana" e nel 1922 il volume intitolato "Antimoderno", e creando, nello stesso anno, i cosiddetti Circoli tomistici. Dal 1914 è professore di storia della filosofia moderna all'Institut Catholique di Parigi. Dal 1923 a Meudon la casa dei Maritain diventa luogo di incontri culturali di filosofi, teologi, scrittori, poeti, artisti. Prosegue la sua attività di professore (dal 1928 insegna logica e cosmologia) e di conferenziere in Francia e in vari paesi europei e americani. Nel 1926 avviene il distacco dall' "Action Française", movimento di destra, per il quale aveva simpatizzato prima della condanna di Pio XI. Dal 1930 al 1960 si colloca un nuovo periodo, che è avviato dallo scritto "Religione e cultura". Nel 1932 pubblica il suo capolavoro, "Distinguere per unire (o i gradi del sapere)", e nel 1936 l'opera sua più famosa, "Umanesimo integrale", che susciterà intorno a Maritain vivaci polemiche. Tra il '35 e il '37 prende posizione contro l'invasione dell'Etiopia, il bombardamento di Guernica, la guerra di Spagna. A causa del nazismo i Maritain si trasferiscono negli Stati Uniti (1940-44) e a New York Jacques insegna nelle università di Princeton e della Columbia, e tiene conferenze in numerose città americane. È anche tra gli animatori della resistenza francese. Nel 1942 pubblica " I diritti dell'uomo e la legge naturale", l'anno successivo "L'educazione al bivio", e nel 1944 il volume di metafìsica e morale significativamente intitolato "Da Bergson a Tommaso d'Aquino". Dal 1944 al 1948 è a Roma quale ambasciatore di Francia presso la Santa Sede. In questo periodo pubblica due sintetiche ma importanti opere: il "Breve trattato dell'esistenza e dell'esistente" e "La persona e il bene Comune" (1947). Dal 1948 al I960 i Maritain risiedono nuovamente negli USA, e a Princeton Jacques insegna filosofia morale. Importante anche il suo contributo in tema di diritti umani e di pace. Nel 1951 pubblica il suo capolavoro di filosofia politica, "L'uomo e lo stato"; nel 1953 il suo testo base di estetica, "L'intuizione creativa nell'arte e nella poesia"; nel 1957 le lezioni "Per una filosofia della storia"; nel 1959 la sua opera pedagogica completa, "Per una filosofia dell'educazione", e nel 1960 l'esame storico di "Filosofia morale". Nel 1960, durante uno dei periodici rientri in Francia, Raissa muore a Parigi. L'ultimo periodo va dal 1960 al 1973, quando Maritain vive presso la comunità di Tolosa dei Piccoli Fratelli di Gesù. Nel 1961 riceve dall'Accademia francese il Gran Premio della Letteratura, e nel 1963 riceve il Gran premio nazionale delle Lettere. Durante il Concilio ecumenico Vaticano II è da Paolo VI più volte interpellato su alcune questioni dibattute. Nel 1965 Papa Montini gli consegna il Messaggio dei Padri conciliari agli intellettuali. Nel 1966 pubblica "Il contadino della Garonna" sul concilio e sul dopo-concilio, e il libro pone Maritain al centro di rinnovate polemiche. Nel 1970 entra a far parte dei Piccoli Fratelli di Gesù. La sua ultima opera, "Approches sans entraves", esce postuma qualche mese dopo la sua morte.

Jacques Maritain I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Jacques Maritain?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Jacques Maritain
Education at the Crossroads
Education at the Crossroads
Contro l'antisemitismo. Dignità della persona, mistero di Israele, sionismo
Contro l'antisemitismo. Dignità della persona, mistero di Israele, sionismo
La filosofia morale. Esame storico e critico dei grandi sistemi. Nuova ediz.
La filosofia morale. Esame storico e critico dei grandi sistemi. Nuova ediz.
Scholasticism and Politics
Scholasticism and Politics
The Primacy of the Spiritual: On the Things That Are Not Caesar’s
The Primacy of the Spiritual: On the Things That Are Not Caesar’s
Legea Naturala Sau Legea Nescrisa
Legea Naturala Sau Legea Nescrisa
Nauka kontemplacji - Jacques Maritain, Raissa Maritain [KSIĄŻKA]
Nauka kontemplacji - Jacques Maritain, Raissa Maritain [KSIĄŻKA]
El hombre y el Estado: 126
El hombre y el Estado: 126
The Living Thoughts of Saint Paul
The Living Thoughts of Saint Paul
The Sin of the Angel: A Re-Interpretation of Some Thomistic Positions
The Sin of the Angel: A Re-Interpretation of Some Thomistic Positions
Lettres intimes (1901-1932)
Lettres intimes (1901-1932)

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 03/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana