Biografia Immanuel Kant |
|
Immanuel Kant (Königsberg, Germania, 22 aprile 1724 - 12 febbraio 1804), fu un impareggiabile filosofo tedesco la cui importanza è da attribuirsi alla rivoluzionaria tipologia di studio della gnoseologia, ossia quella parte della filosofia che si occupa del problema della conoscenza.
Quella di Kant è una filosofia atta a mettere in discussione i fondamenti del sapere per poter appurare quali ambiti della conoscenza possano dirsi validi. Tali riflessioni sono contenute nella celeberrima opera Critica della ragion pura.
Passando attraverso l'approfondimento della teoria di Isaac Newton approdò all'illuminismo e diede inizio ad una ricerca che lo portò fino al superamento dei suoi concetti ed ideali. Il decisivo incontro con lo scetticismo di David Hume, che aveva teorizzato l'impossibilità di fondare la conoscenza ed il sapere, lo indusse ad indagare sui fondamenti della conoscenza.
Su questa via, Kant indagò la ragione come strumento di conoscenza, per scoprirne i limiti e le potenzialità. L'innovazione conseguita consistette dunque ad un'indagine sul soggetto per valutarne la disponibilità di potenziali strumenti intellettuali e misurarne la validità.
Il perimetro della conoscenza in una filosofia post-kantiana esclude l'io, la cosa-in-sè (ovvero la materia, di cui nemmeno la scienza da definizione) e Dio. Per l' io e Dio il motivo è che "la ragione che pretende di parlare dell'incondizionato cade in contraddizione" e l'incondizionato in quanto libero può porsi al di sopra del principio di non-contraddizione,tenendo condotte incoerenti. Senza questo principio, come mostrava Aristotele, resta solo l'opinione e non si da verità necessaria;per ragionare dell'io e di Dio, la filosofia dovrebbe negare la libertà che è la loro essenza.
Dentro questa verità, Hegel rileverà che la contraddizione in essere e non-essere è un momento dell'Assoluto (la tesi e l'antitesi) di cui non si può parlare, ma che è rivelato. Esso però si ricompone in una sintesi da cui comincia il campo della ragione.
Il paradosso delle due totalità che la filosofia si portava dietro fin dall'inizio, viene accantonato dicendo che è inevitabile che vi sia un paradosso, e che questo compare all'inizio del pensiero filosofico perché è all'inizio del dispiegamento dell'Assoluto che è la storia della filosofia.
Nacque a Königsberg, da una famiglia d'origine scozzese, ed ebbe un'educazione religiosa orientata decisamente verso il pietismo nel Collegium Fridericianum (il cui direttore era Franz Albert Schultz), il più importante punto di riferimento d'attinenza specifica sullo studio del pensiero di quel periodo. Nel 1740, Kant uscì dal collegio per intraprendere studi filosofici, di teologia e di matematica all'università di Königsberg, dove fu suo maestro Martin Knutzen, docente di matematica e fisica newtoniana.
In seguito ebbe delle esperienze come precettore privato, e nel 1755 ottenne la licenza di docente all'università, mansione che esercitò per quindici anni. Lavorò come sottobibliotecario presso la Reale Biblioteca, e fu nominato, nel 1770, professore di metafisica e logica sempre all'università di Königsberg, dove svolse la professione sino alla morte avvenuta nel 1804, adempiendo con grande scrupolosità ai suoi doveri accademici anche quando per debolezza senile gli divennero estremamente gravosi.
La vita di Kant fu priva di avvenimenti sconvolgenti, dedicata interamente alle attività intellettive, a cui fece cornice uno stile di vita molto regolare ed abitudinario. L'unico fatto degno di nota forse, fu lo screzio che ebbe con il governo di Prussia a seguito della seconda edizione, pubblicata nel 1794, di Religione nei limiti della semplice ragione, ma con l'incoronazione di Federico Guglielmo III la libertà di stampa venne ripristinata e Kant rivendicò la libertà di pensiero nel Conflitto delle facoltà, del 1798.Mori nel 1804 colpito dal morbo di Alzheimer. Sulla sua lapide vi è una frase che ci indica la sua filosofia "Due cose riempiono il mio animo di gioia e ammirazione : il cielo sopra di me e la legge morale dentro di me."
Fase pre-critica
Kant da giovane aveva 2 interessi di fondo: la fisica di Newton e la metafisica di Leibniz. È coscente del fatto che sono due discipline totalmente diverse ma tenta di conciliarle. Le opere pre-critiche si dividono in 2 fasi. La prima và dal 1755 al 1762 mentre la seconda dal 1762 al 1770 (anno in cui scrive la Dissertazione del'70).
Prima fase 1755 -1762
Nelle opere scritte in questo periodo Kant tenta di conciliare fisica e metafisica; il pensiero di Newton con quello di Leibniz. In questo periodo scrive
* Storia universale e teoria dei cieli
dove afferma che l'universo si è formato da una nebulosa originaria (tesi detta di Kant-Laplace). Dice che la fisica spiega il mondo meccanico secondo gli schemi di Newton ma è valida solo per il mondo fisico. Mentre per spiegare la vita abbiamo bisogno del finito della metafisica.
* Nuova delucidazione dei principi della conoscenza metafisica
Con quest' opera vinse la libera docenza all' università di Koninsberg. È un opera di stampo leibiniziano e mette in evidenza i 2 principi della metafisica: di identità e di non contraddizione. Kant denota l' esigenza di fondare il principio di ragion sufficiente.
* Monodologia fisica
È un opera di stampo leibiniziano e tratta delle monadi. Però dice che queste non possono esssere solo entità spirituali ma devo anche essere elementi fisici. Anche in quest' opera abbiamo la tendenza di Kant a conciliare fiscia e metafisica.
* Saggio sull' ottimismo
Il noumeno nella filosofia di Kant
Il noumeno "essenza pensabile, ma inconoscibile della realtà in sé" nella filosofia di Kant, posto che i sensi umani siano limitati nelle loro percezioni, è l'oggetto inconoscibile nella sua interezza sensoriale, "la cosa in sé". Dunque il noumeno è l'oggetto dell'intelletto, della conoscenza pura, ovvero ciò che si può conoscere utilizzando null'altro che le capacità intellettuali, contrapposto agli oggetti dell'esperienza comune, conosciuti in modo più immediato per mezzo dei sensi. Il noumeno si identifica nella realtà inconoscibile e non raggiungibile attraverso la conoscenza diretta, ma solo grazie all'intuizione della sua semplice esistenza.
Da wikipedia
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Immanuel Kant? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ultimi libri pubblicati di Immanuel Kant | CrÃtica de la razón práctica: 39
 | Metaphysische Anfangsgründe der Naturwissenschaft
 | Prolegomena do wszelkiej przyszłej metafizyki,: która będzie mogła wystąpić jako nauka
 | Pädagogik
 | Kant: Geschichtsphilosophie, Ethik und Politik
 | Über das Gefühl des Schönen und Erhabenen
 | Allgemeine Naturgeschichte und Theorie des Himmels
 | Was heißt: sich im Denken orientieren?
 | The Essential Kant's Critiques: The Critique of Pure Reason, The Critique of Practical Reason & The Critique of Judgment
 | Théorie de Kant sur la religion dans les limites de la raison
 | Critique of Pure Reason. In Commemoration of the Century of its First Publication
 | Reflexionen Kants zur kritischen Philosophie
 | Kant's Rede De medicina corporis quae philosophorum est
 | Von der Macht des Gemüths
 | Religion within the Limits of Reason Alone
 | The Philosophy of Moral: Collected Works on Ethics
 | Immanuel Kant's Lectures on Psychology: With an Introduction by Carl du Prel: "Kant's mystical world view"
 | Preisschrift über die Fortschritte der Metaphysik: 777
 | Die Religion innerhalb der Grenzen der bloßen Vernunft | Die Metaphysik der Sitten
 | Opus Postumum, Hälfte 1 (Convolut I Bis Vi): 3. Abt. Handschriftlicher Nachlass. 8. Bd)
 | Saf Akl¿n S¿n¿rlar¿ Dâhilinde Din
 | Grundlegung zur Metaphysik der Sitten + Kommentar (Set): 519/770
 | Kleine Schriften (Set)
 | La critique de la raison pure: Tome 1
 | La critique de la raison pure.: Tome 2
 | THE CRITIQUE OF PRACTICAL REASON - Book I
 | Collected Lectures of Kant: Lectures on Logic, Ethics, and Anthropology (Grapevine edition)
 | The Ultimate Kant Collection: A Primer To Kantian Philosophy (Grapevine edition)
 | The Blomberg Logic: A Collection of Kant's Lectures on Logic (Grapevine edition)
 | Wahrheitsgetreuer Bericht über meine Reise in den Himmel
 | Über Pädagogik: Anleitung zur Freiheit
 | Kant's Kritik of Judgment
 | Immanuel Kant's Sämmtliche Werke, ERSTER THEIL
 | Critica della ragion pura
 | The Science of Right
 | The Critique of Judgement Part I: Critique of Aesthetic Judgement
 | Complete Works of Immanuel Kant (Grapevine Press)
 | Uzasadnienie metafizyki moralności
 | Tu das, was dich glücklich macht
 | Progetti di pace
 | The Methaphysic of Ethics
 | Che cos'è l'Illuminismo?
 | Kritik der Urteilskraft: 14265
 | The Ethical Principles of Immanuel Kant
 | The Critique of Pure Reason
 | Critique of Practical Reason (Grapevine edition)
 | Kant's Critical Philosophy Collection: Critique of Pure Reason, Critique of Practical Reason, Critique of Judgement, Prolegomena (Grapevine edition)
 | Kant on Moral Philosophy: Fundamental Principles, The Philosophy of Law, Critique of Practical Reason and others (Grapevine edition)
 | The Metaphysical Elements of Ethics (Grapevine edition)
 | Complete Essays of Immanuel Kant: Exploring Ethics, Philosophy and Aesthetics (Grapevine edition)
 | Dialectic of Pure Practical Reason (Grapevine edition)
 | THE CRITIQUE OF PRACTICAL REASON - Book II
 | Kritik der reinen Vernunft. Jubiläumsausgabe: 505
 | Die drei Kritiken: Kritik der praktischen Vernunft - Kritik der reinen Vernunft - Kritik der Urteilskraft: 3 Bände eingeschweißt: 30095
 | Critica della ragion pratica
 | Che cos'è l'Illuminismo?
 | Klarsicht mit Kant: Ein idealer Einstieg in die Ideen der Aufklärung
 | Immanuel Kant. Werke in sechs Bänden: 6 Bände im Schmuckschuber
 | Perpetual Peace: A Philosophical Essay
 | The Critique of Judgment
 | Ausgewählte Schriften zur Geschichtsphilosophie, Ethik und Politik: Zum ewigen Frieden, Mutmaßlicher Anfang der Menschengeschichte, Grundsatz des Naturrechts
 | Über Pädagogik: Von der physischen Erziehung & Von der praktischen Erziehung
 | The Kantian Ethics: Metaphysics of Morals: Philosophy of Law & The Doctrine of Virtue; Perpetual Peace; The Critique of Practical Reason
 | HACIA LA PAZ PERPETUA: Un diseño filosófico: 13
 | I sogni di un visionario
 | Allgemeine Naturgeschichte und Theorie des Himmels: nebst zwei Supplementen
 | Zum ewigen Frieden
 | Immanuel Kant: Groundwork of the Metaphysics of Morals: A German–English edition
 | Fundering voor de metafysica van de zeden
 | Critik Der Practischen Vernunft: Critik Der Urtheilskraft
 | Metafizyka moralności
 | Krytyka praktycznego rozumu
 | Welches sind die wirklichen Fortschritte, die die Metaphysik seit Leibnitzens und Wolf's Zeiten in Deutschland gemacht hat?: Beantwortung der ... Akademie der Wissenschaften von 1791: 14063
 |
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|