Recensioni libri

Henrik Ibsen

Henrik Ibsen biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Henrik Ibsen
Henrik Ibsen
Modifica bioCronologia

Henrik Ibsen nacque nel piccolo borgo di Skien (nel sud della Norvegia) il 20
marzo del 1828 da genitori benestanti (il padre era commerciante), portatori di
una rigida osservanza religiosa; a causa del fallimento dell’azienda familiare,
conobbe ben presto la povertà e a 16 anni fu costretto a un duro e umile lavoro
di commesso di farmacia a Grimstad, seguendo disordinati studi notturni. Agitato
da un senso libertario e da un desiderio d’integrità morale, scrisse il primo
dramma “Catilina” (1848), originato da un testo latino preparato per un esame
universitario, che racconta con spunti metafisici di un congiurato divenuto un
difensore del rigore morale. Nel 1851 fu chiamato a Cristiania (l’odierna Oslo)
per dirigere il Teatro Nazionale di Bergen (nato in opposizione al Teatro di
Cristiania di origine danese), conquistando una preziosa familiarità con la
rappresentazione teatrale e quella sicurezza economica che nel 1858 lo portò a
sposare Suzannah Thorensen, donna intelligente che gli fu compagna fedele per
tutta la vita (attendendolo per lunghissimi anni).
A questo primo periodo,
appartiene la produzione di diversi “drammi nazionali”, grandi opere che
guardavano al passato mitico e storico della Scandinavia, nelle quali si andava
delineando il personaggio ibseniano tipico (spesso un archetipo universale e
indimenticabile): un uomo pieno di contraddizioni e di aspirazioni morali, così
com’era l’uomo nordico del tempo. Nel 1857, Ibsen fu costretto a lasciare il
Teatro di Bergen e a prendere la direzione del Teatro Norske di Cristiania, ma
deluso dall’incomprensione della sua gente attraversò un periodo difficile al
quale risalgono i due drammi storico-psicologici “La commedia dell’amore”
(1862), in cui sosteneva la necessità dell’amore maritale nonostante i problemi
e le difficoltà, e negava le opportunità del libero amore; e “I pretendenti al
trono” (1863), dedicato al contrasto tra la fede e il dubbio.
Nel 1864 dopo
il fallimento del Teatro di Bergen e il mancato intervento dei paesi scandinavi
in aiuto della Danimarca invasa dai Prussiani, in uno stato di violenta
ribellione fuggì in Italia, lontano dai grigi luoghi nativi; tuttavia, questa
nuova situazione consentì la liberazione delle sue energie spirituali che si
orientarono verso una più moderna drammaturgia. A Roma scrisse il poema
drammatico in versi “Brand” (1866) nel quale, in un eccesso di rigore morale e
di ricerca d’assoluto, un pastore portava alla rovina la sua famiglia per il suo
ideale «O tutto o niente!». In solitudine a Ischia, scrisse l’altro poema
drammatico “Peer Gynt” (1867), ove sosteneva in modo autobiografico la necessità
di vivere secondo i propri istinti, in piena libertà e con coraggiosa
consapevolezza di sé, lontano dalle rigide regole della normalità e nel rifiuto
di convenzioni e compromessi. L’opera non ebbe il successo che Ibsen si
aspettava, sia per la modernità del testo sia perché i norvegesi non si
riconobbero nell’indegno protagonista; un Ibsen in crisi, in una lettera,
scrisse di voler fare il fotografo. 
Dal 1868, col suo trasferimento a
Desdra, la produzione artistica di Ibsen abbandonò i grandi temi storici per i
temi prosaici del dramma realistico borghese o ideologico, nel quale l’autore
stigmatizzava inquietudini e problematiche esistenziali della meschina società
borghese dell’Ottocento. Trovando la sua voce più autentica e usando la lingua
della realtà di tutti i giorni, divenne un fondamentale antesignano del teatro
moderno. Appartengono a questo periodo i drammi “La lega della gioventù” (1869),
che racconta la storia di un politicante ambizioso e privo di scrupoli; “Cesare
e Galileo” (1873), dedicato alla lotta contro la menzogna per il trionfo della
verità; “Le colonne della società” (1877), diretto contro la corruzione sociale;
“Una casa di bambola” (1879), il suo primo successo internazionale, nel quale la
protagonista Nora rifiuta il suo ruolo di bambola (o peggio di oggetto di lusso)
cui è costretta dall’ipocrisia maritale, e prende coscienza di sé, realizzando
la sua autonomia personale nella solitudine e nell’abbandono di casa e famiglia;
“Gli spettri” (1881), che indaga i guasti dell’ereditarietà e l’impotenza delle
vittime; “Un nemico del popolo” (1882), ove ritornano i temi del disagio sociale
e la convinzione che «l’uomo più forte nel mondo è colui che è più solo»;
“L’anitra selvatica” (1884), nel quale mostra l’uomo che tenta di sopravvivere
ai condizionamenti dell’ambiente; “Casa Rosmer” (1886), ove intellettuali
progressisti combattono tra istinto e ragione, arrivando alla conclusione che
soltanto i puri sono felici; “La donna del mare” (1888), uno dei pochi drammi
con un felice finale, che narra di una donna debole che, lasciata libera di
scegliere al di là delle convenzioni, resta con l’affettuoso marito rinunciando
al grande amore; “Hedda Glaber” (1890), in cui un’orribile donna superiore
distrugge il marito e la sua opera letteraria, trovando la fine nel suicidio, e
“Il costruttore Solness” (1892), il dramma dell’individualismo più sfrenato.

Nonostante che in Norvegia gli fossero tributati onori e riconoscimenti,
Ibsen rimase lontano dalla patria per quasi 30 anni (tranne alcuni brevi
rientri) sacrificando la moglie e il figlio, che furono da lui egoisticamente
abbandonati nella fredda Cristiania. Le ultime opere scritte dopo il suo ritorno
furono: “Il piccolo Eyolf” (1894), storia della triste rinuncia a un difficile
amore coniugale e materno; “John Gabriel Borkmann” (1896), che rappresenta le
tristezze dello scorrere del tempo; e “Quando noi morti ci destiamo” (1899),
quasi un presagio di morte e un testamento spirituale (aveva il profetico
sottotitolo “Epilogo drammatico”) oltre che l’esemplificazione dell’eterna lotta
tra arte e vita, tra scelte etiche e bassi istinti, in una metafora della
moribonda società borghese di fine Ottocento. Nel 1900, a 72 anni, una grave
paralisi progressiva costrinse lo scrittore a un’infelice immobilità e a un
triste declino psichico che durarono sino alla morte, avvenuta a Oslo il 23
maggio del 1906.

Di Silvia Iannello

Henrik Ibsen I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Henrik Ibsen?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Henrik Ibsen
Baumeister Solneß: Schauspiel in Drei Aufzügen
Baumeister Solneß: Schauspiel in Drei Aufzügen
Rakkauden Komedia
Rakkauden Komedia
When We Dead Awaken
When We Dead Awaken
Une maison de poupée: Le chef-d'oeuvre féministe d'Ibsen qui a bouleversé son époque
Une maison de poupée: Le chef-d'oeuvre féministe d'Ibsen qui a bouleversé son époque
Et dukkehjem Skuespil i tre akter: skuespil i tre akter
Et dukkehjem Skuespil i tre akter: skuespil i tre akter
Kejser og Galilacer. Et verdenshistorisk skuespil: Forste Del
Kejser og Galilacer. Et verdenshistorisk skuespil: Forste Del
Digte af Henrik Ibsen
Digte af Henrik Ibsen
En folkefiende Skuespil i fem akter
En folkefiende Skuespil i fem akter
En folkefiende
En folkefiende
Drammi borghesi
Drammi borghesi
The Glass Door: An Adaptation of Hedda Gabler by Henrik Ibsen
The Glass Door: An Adaptation of Hedda Gabler by Henrik Ibsen
Ghosts; A Family Drama in Three Acts: in large print
Ghosts; A Family Drama in Three Acts: in large print
An Enemy of the People (NHB Classic Plays)
An Enemy of the People (NHB Classic Plays)
Quand nous nous réveillons d'entre les morts
Quand nous nous réveillons d'entre les morts
Baumeister Solneß: Schauspiel in drei Aufzügen
Baumeister Solneß: Schauspiel in drei Aufzügen
Lady Inger of Ostrat (Esprios Classics): Translated by Charles Archer
Lady Inger of Ostrat (Esprios Classics): Translated by Charles Archer
John Gabriel Borkman (Esprios Classics): Translation and Introduction by William Archer
John Gabriel Borkman (Esprios Classics): Translation and Introduction by William Archer
Catiline, The Warrior's Barrow and Olaf Liljekrans (Esprios Classics): Translated by Anders Orbeck
Catiline, The Warrior's Barrow and Olaf Liljekrans (Esprios Classics): Translated by Anders Orbeck
The Feast at Solhoug (Esprios Classics): Translated by William Archer and Mary Morrison
The Feast at Solhoug (Esprios Classics): Translated by William Archer and Mary Morrison
A Doll’s House
A Doll’s House
Rosmersholm
Rosmersholm
A Doll's House
A Doll's House
Gespenster: Ein Familiendrama in drei Akten
Gespenster: Ein Familiendrama in drei Akten
Casa de muñecas: Clásicos de la literatura
Casa de muñecas: Clásicos de la literatura
Casa di bambola
Casa di bambola
Brand
Brand
Hedda Gabler
Hedda Gabler
Spettri
Spettri
Rosmersholm
Rosmersholm
Little Eyolf
Little Eyolf
When We Dead Awaken; In Three Acts: in large print
When We Dead Awaken; In Three Acts: in large print
A Doll’s House
A Doll’s House
Casa di bambola
Casa di bambola

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 03/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana