Biografia Henri Bremond |
|
Henri Bremond (1865-1933) aveva colto la separazione che andava crescendo tra teologia e cultura sancita con l’Illuminismo. Bremond aveva sofferto fino a cercare una mediazione sul piano del linguaggio, proponendosi di mostrare a un pubblico cólto i frutti migliori della sensibilità religiosa e di far scoprire invece ai suoi lettori cattolici il valore religioso della letteratura «profana». Cogliendo le analogie tra l’ispirazione mistica e quella poetica, concluse che «tocca al mistico spiegare il poeta», capovolgendo un assioma comune. L’articolo, in occasione della ristampa del suo Preghiera e poesia, assente dalle librerie italiane da tre decenni, presenta le principali intuizioni del sacerdote, accademico di Francia.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Henri Bremond? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|