Recensioni libri

Gustavo Zagrebelsky

Gustavo Zagrebelsky biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21106

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Gustavo Zagrebelsky
Gustavo Zagrebelsky
Modifica bioCronologia

Gustavo Zagrebelsky nasce a San Germano Chisone (Torino) il giorno 1 giugno 1943. Socio Costituzionalista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti (A.I.C.), già professore ordinario di Diritto Costituzionale presso l'Università degli studi di Torino, è stato nominato giudice costituzionale dal presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro il 9 settembre 1995, prestando giuramento il 13 settembre 1995. Il 28 gennaio 2004 Zagrebelsky è stato eletto Presidente della Corte Costituzionale, carica che ha ricoperto fino allo scadere del suo mandato il 13 settembre 2004. In seguito ha continuato l'attività di docente di Giustizia costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza di Torino e docente a contratto presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Gustavo Zagrebelsky collabora in Italia con i quotidiani La Repubblica e La Stampa), ed è socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei. Nell'articolato pensiero giuridico di Zagrebelsky è possibile ritrovare una visione - ma in qualche modo anche una una speranza - dualistica del diritto diviso in lex e ius, concetti riconducibili ai lati formale e sostanziale del diritto. Gustavo Zagrebelsky afferma di fatto l'importanza della duplicità degli aspetti del diritto evidenziando il pericolo derivante dall'acriticità di un diritto solo formale o solo sostanziale. A lui si deve una pluriennale opera di riflessione e di riproposizione di alcuni autori classici del pensiero giuridico novecentesco, tra i quali Piero Calamandrei, Costantino Mortati e Rudolf Smend. Tra le sue opere ricordiamo "Amnistia, indulto e grazia: profili costituzionali" (1974), "La giustizia costituzionale" (1977), "Manuale di diritto costituzionale, vol. I" (1987), "Il diritto mite. Legge, diritti, giustizia" (1992), "Il «crucifige!» e la democrazia" (1995), "Il futuro della Costituzione" (1996, con Pier Paolo Portinaro e Jorg Luther), "La domanda di giustizia "(Carlo Maria Martini, 2003), "La leggenda del grande inquisitore" (2003), "Principî e voti. La Corte costituzionale e la politica" (2005), "Norberto Bobbio tra diritto e politica (con altri, 2005), "Essere delle istituzioni" (2005), "Imparare la democrazia" (2007), "Giuda. Il tradimento fedele" (2007), "La virtù del Dubbio. Intervista su etica e diritto. A cura di Geminello Peterossi" (2007), "Contro l'etica della verità" (2008), "La legge e la sua giustizia" (2009).

Gustavo Zagrebelsky I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Gustavo Zagrebelsky?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Gustavo Zagrebelsky
Il dubbio e il dialogo. Il labirinto di Norberto Bobbio
Il dubbio e il dialogo. Il labirinto di Norberto Bobbio
La clase: Discurso
La clase: Discurso
Tiempos difíciles para la Constitución: Las confusiones de los constitucionalistas: 2
Tiempos difíciles para la Constitución: Las confusiones de los constitucionalistas: 2
La justicia como profesión
La justicia como profesión
Diritto. Per il 4° anno delle Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online (Vol. 2)
Diritto. Per il 4° anno delle Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online (Vol. 2)
Diritto. Saperi di base. Per il 2° biennio delle Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online
Diritto. Saperi di base. Per il 2° biennio delle Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online
Diritto. Saperi di base. Per il 5° anno delle Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online
Diritto. Saperi di base. Per il 5° anno delle Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online
Diritto. Per il 5° anno delle Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online (Vol. 3)
Diritto. Per il 5° anno delle Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online (Vol. 3)
Diritto. Saperi di base. Per il 3° anno delle Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online (Vol. 1)
Diritto. Saperi di base. Per il 3° anno delle Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online (Vol. 1)
Diritto. Vol. unico. Per il 2° biennio delle Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online
Diritto. Vol. unico. Per il 2° biennio delle Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online
Il diritto mite. Legge, diritti, giustizia. Nuova ediz.
Il diritto mite. Legge, diritti, giustizia. Nuova ediz.
A scuola di democrazia. Lezioni di diritto ed economia. Per gli Ist. tecnici e professionali. Con e-book. Con espansione online (Vol. 2)
A scuola di democrazia. Lezioni di diritto ed economia. Per gli Ist. tecnici e professionali. Con e-book. Con espansione online (Vol. 2)
A scuola di democrazia. Lezioni di diritto ed economia. Saperi di base. Per gli Ist. tecnici e professionali. Con e-book. Con espansione online
A scuola di democrazia. Lezioni di diritto ed economia. Saperi di base. Per gli Ist. tecnici e professionali. Con e-book. Con espansione online
A scuola di democrazia. Lezioni di diritto ed economia. Con Costituzione attiva. Per gli Ist. tecnici e professionali. Con e-book. Con espansione online (Vol. 1)
A scuola di democrazia. Lezioni di diritto ed economia. Con Costituzione attiva. Per gli Ist. tecnici e professionali. Con e-book. Con espansione online (Vol. 1)
A scuola di democrazia. Lezioni di diritto ed economia. Vol. unico. Con Costituzione attiva, Storia del diritto e dell'economia. Per il 1° biennio ... Con e-book. Con espansione online
A scuola di democrazia. Lezioni di diritto ed economia. Vol. unico. Con Costituzione attiva, Storia del diritto e dell'economia. Per il 1° biennio ... Con e-book. Con espansione online
Pratica dei diritti fondamentali
Pratica dei diritti fondamentali
Lineamenti di diritto costituzionale
Lineamenti di diritto costituzionale
Derechos a la fuerza
Derechos a la fuerza
La lezione
La lezione
A scuola di democrazia. Saperi di base. Per gli Ist. tecnici e professionali. Con e-book. Con espansione online: 2
A scuola di democrazia. Saperi di base. Per gli Ist. tecnici e professionali. Con e-book. Con espansione online: 2
A scuola di democrazia. Per gli Ist. tecnici e professionali. Con e-book. Con espansione online. Con 2 libri: Quaderno-St. diritto ed econ. 1° bn
A scuola di democrazia. Per gli Ist. tecnici e professionali. Con e-book. Con espansione online. Con 2 libri: Quaderno-St. diritto ed econ. 1° bn
Le forme della democrazia
Le forme della democrazia
La virtù del dubbio. Intervista su etica e diritto
La virtù del dubbio. Intervista su etica e diritto

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 25/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana