Recensioni libri

Guillermo Arriaga

Guillermo Arriaga biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21074

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Guillermo Arriaga
Guillermo Arriaga
Modifica bioCronologia

Guillermo Arriaga (nato nel 1958 a Città del Messico) è uno scrittore, sceneggiatore, produttore e regista messicano noto per le sceneggiature di Amores perros, 21 grammi, Babel, Le tre sepolture di Melquiades Estrada e La pianura che brucia.

Cresciuto nella periferia di Città del Messico, ha perso l'olfatto a 13 anni in una rissa di strada, evento che ha influenzato la sua scrittura. Ha studiato Scienze della Comunicazione e ha conseguito un master in Storia presso l'Universidad Iberoamericana, dove ha anche insegnato.

Il suo esordio nella narrativa è stato Guillotine Squadron (1991), seguito da A Sweet Smell of Death (1994) e The Night Buffalo (1999), entrambi adattati per il cinema. Insieme ad Alejandro González Iñárritu ha scritto Amores perros (2000), che ha ottenuto numerosi riconoscimenti, dando il via a una trilogia cinematografica completata con 21 grammi e Babel.

Nel 2005 ha scritto Le tre sepolture di Melquiades Estrada, vincitore del premio per la miglior sceneggiatura a Cannes. Nel 2008 ha debuttato alla regia con The Burning Plain.

Nel 2016 è tornato alla narrativa con El salvaje, mentre nel 2020 ha vinto il Premio Alfaguara con Salvar el fuego. Nel 2021 ha scritto il fumetto Ana per Save the Children, sensibilizzando sul tema dei bambini migranti.

Guillermo Arriaga ha tratto ispirazione dal caos urbano di Città del Messico per raccontare storie di violenza, redenzione e sopravvivenza, come nei suoi romanzi El salvaje e Salvar el fuego, con cui ha vinto il Premio Alfaguara nel 2020.

Con il suo ultimo romanzo, Extrañas, l’autore si spinge oltre i confini della sua tradizione narrativa, ambientando la storia nell’Inghilterra del XVIII secolo. Attraverso gli occhi del protagonista, William Burton, il romanzo affronta il rapporto tra scienza e diversità, dando voce a esseri grotteschi ed emarginati dalla società. Per questa opera, Arriaga ha adottato una rigorosa ricerca stilistica, utilizzando esclusivamente termini coniati prima del 1790.

Convinto sostenitore della libertà artistica, Arriaga critica le censure morali che limitano le opere considerate “politicamente scorrette” e afferma di preferire che i suoi scritti vengano distrutti piuttosto che modificati. La sua narrazione, sempre diretta e priva di compromessi, continua a sfidare i confini tra realtà e finzione, portando avanti un discorso profondo sulla condizione umana.

Guillermo Arriaga I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Guillermo Arriaga?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 21/02/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana