Biografia Guido Piovene |
|
Nato a Vicenza nel 1907 da una nobile famiglia, Piovene compì i suoi studi a Milano, laureandosi in filosofia. Iniziò giovanissimo l’attività di giornalista: corrispondente dell’”Ambrosiano” dalla Germania, poi del “Corriere della Sera “ da Londra e da Parigi, collaboratore ed inviato della “Stampa” che lascerà nel giugno del 1974, anno della sua morte, per divenire responsabile della sezione culturale e letteraria del “Giornale Nuovo” diretto da Montanelli. Già i racconti di La vedova allegra (Torino 1931) definiscono la narrativa di Piovene come sottile ricerca di sottili atmosfere psicologiche, indagate con un moralismo acuto e amaro, sullo sfondo di una provincia veneta limpidamente descritta e incisivamente rievocata nei suoi costumi, dominati da una rigida tradizione cattolica, dove la religiosità sfuma in sospetto e in sensualità repressa. Questo è il grande tema della seconda opera di Piovene Lettere di una novizia (Milano 1941) romanzo epistolare che resta il suo capolavoro. Seguiranno poi altri testi: La gazzetta nera (Milano 1943), Pietà contro pietà (id 1946), I falsi redentori (id 1949) e i grossi libri di viaggi De America (1953), Viaggio in Italia (1957) Madame la France (1967) La gente che perdé Gerusalemme (1968), saggi politici e morali. Piovene ritorna alla narrativa nel 1963 con Le furie e il salto qualitativo nettissimo del suo stile si ha con Le stelle fredde (Milano 1970), un’analisi morale mirabilmente esemplare cucita attorno ad un’esilissima trama. Guido Piovene muore a Londra il 12 novembre 1974 ed è sepolto nel famedio del cimitero di Vicenza.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Guido Piovene? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|