Biografia Giuseppe Quaranta |
|
Nel 1982, a Grottaglie (TA), è nato Giuseppe Quaranta, attualmente residente a Pisa, dove esercita la professione di psichiatra. Dopo aver completato gli studi al liceo scientifico, ha conseguito la laurea in Medicina presso l'Università La Sapienza, per poi specializzarsi in Psichiatria a Pisa. Attualmente, collabora come professore a contratto con l'UniCamillus di Roma, dove tiene lezioni sulla Medicina delle dipendenze. Ha contribuito con numerosi saggi scientifici pubblicati su riviste specializzate. Il suo primo romanzo, intitolato "La malinconia dei coralli", trae ispirazione dalle sue molteplici letture, esperienze di studio e pratica professionale.
Il suo romanzo "La sindrome di Raebenson", pubblicato da Atlantide Edizioni e stato finalista al Premio Calvino 2023.
"La sindrome di Raebenson" si distingue per la maestria con cui mescola narrativa, filosofia e ricerca psichiatrica, affrontando tematiche essenziali ed esistenziali come l'invecchiamento, l'identità e la salute mentale. Il testo è stato inserito tra i candidati al Premio Calvino per la profondità con cui affronta domande eternamente rilevanti sulla vita e sull'immortalità.
È la storia di Antonio Deltito, un collega psichiatra affetto da un misterioso disturbo psichico. Il romanzo, suddiviso in quattro parti, esplora il lento declino di Deltito attraverso sintomi amnesici, visioni e racconti d'infanzia, portando alla scoperta della Sindrome di Raebenson, un disturbo che sembra garantire l'immortalità ai suoi affetti. Quaranta analizza il tema della memoria, dei ricordi e della vita, ponendo domande irrisolte che sfidano il lettore a riflettere sulla propria esistenza.
Oltre alla narrativa, Giuseppe Quaranta ha contribuito al campo scientifico con saggi pubblicati su riviste specializzate e ha insegnato Medicina delle dipendenze come professore a contratto presso l'UniCamillus di Roma. La sua scrittura limpida e affascinante offre una riflessione profonda sulla salute mentale, evidenziando la complessità e l'individualità dell'esperienza psichica.
Quaranta ha condiviso in un'intervista il suo approccio alla scrittura, descrivendo ogni cosa come uno stimolo per la creazione. Sottolinea l'importanza di liberarsi da ogni ostacolo e di essere aperti alle manifestazioni essenziali delle cose. Riflette sulla sua quotidiana dedizione alla scrittura, riconoscendo che la creazione di storie ben scritte richiede tempo e impegno costante.
Quaranta ha una profonda affinità con il cinema, apprezzando registi come Hitchcock, Bresson e Lynch. Nel contesto della letteratura, i suoi maestri narratori includono autori enigmatici come Kipling, Henry James, Borges e Woolf.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Giuseppe Quaranta? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|