Biografia Giuseppe Maria Della Fina |
|
Giuseppe Maria Della Fina, orvietano, 51enne, nel 1979 ha conseguito la laurea in Lettere (indirizzo classico) presso l'Università degli Studi di Siena, ha poi frequentato la Scuola Speciale per archeologi (indirizzo classico) all'Università degli Studi di Pisa ed è stato Dottore di ricerca in Archeologia (Etruscologia) presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Per cinque anni dal 31 dicembre 1982 al 5 gennaio 1987 è stato Responsabile dell'Ufficio Patrimonio Storico, Artistico e Ambientale del Comune di Orvieto, e poi Membro del Comitato Esecutivo Umbro per il Progetto Etruschi. Ed ancora, incaricato di ricerca presso l'Istituto per l'Archeologia etrusco-italica del CNR per la storia del collezionismo archeologico e per lo stesso CNR ha curato il coordinamento della schedatura delle urne volterrane nei musei della Toscana. Dal 1992 al 1999 è stato redattore dell'Enciclopedia Archeologica presso l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, e poi consulente dello stesso per il mondo etrusco-italico; dal 1998 membro della Commissione Consultiva Scientifica della Regione dell'Umbria e socio nazionale dell'Accademia Etrusca di Cortona; dal 1999 anche Socio corrispondente dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici, mentre dal 2004 fa parte dell'Advisory Board dell'Etruscan Foundation ed è componente del Comitato Scientifico della rivista "Archeo" con la quale collabora sin al 1989 per l'archeologia etrusco-italica. Della Fina ha pure collaborato per lungo tempo con la rivista "Lettera dall'Italia" (Istituto dell'Enciclopedia Italiana – Treccani) e dal 1997 è collaboratore per l'archeologia delle pagine culturali del quotidiano "La Repubblica".
Altro ruolo che ha ricoperto in questi anni, è quello di Direttore scientifico dell'enciclopedia Roma Antica e dell'enciclopedia I segreti dell'archeologia, per la De Agostini per la quale è stato anche curatore scientifico del settore Archeologia dell'Enciclopedia GeDEA 2001 e dell'Enciclopedia Le Muse. Dal 2003 è Direttore della rivista "Archaeologiae. Research by Foreign Missions in Italy" (Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali) e dal maggio 2005 al maggio 2006 Direttore scientifico della rivista Pharaon (De Agostini Periodici).
Direttore scientifico della Fondazione per il Museo "Claudio Faina" di Orvieto (dal 1996) e della Scuola di Etruscologia e Archeologia dell'Italia Antica dal 2002, Della Fina è stato Docente di Etruscologia e Antichità italiche presso i Corsi di perfezionamento per operatori/esperti di turismo culturale e religioso della LUMSA (tra il 1998 e il 2000), nonché di Storia Romana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia sempre della LUMSA di Roma, ed è Docente di Etruscologia e Archeologia Italica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi de L'Aquila.
Con la nomina ad Assessore al Comune di Orvieto, Giuseppe Della Fina lascia la Presidenza dell'Istituto Storico Artistico Orvietano (che ha tenuto per nove anni) e il Consiglio di Amministrazione dell'Associazione Orvieto Carta Unica dove era presente in rappresentanza della Fondazione per il Museo "C. Faina". Resterà Direttore Scientifico della Fondazione Faina di cui, invece, abbandona le funzioni di organizzazione e coordinamento del personale.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Giuseppe Maria Della Fina? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|