Biografia Giulio Tremonti |
|
Giulio Tremonti è nato a Sondrio nel 1947. Ha fatto il liceo classico Piazzi di Sondrio, lo stesso di Palmiro Togliatti e Francesco Forte. L’università l’ha fatta a Pavia, in uno dei quattro collegi storici della città, Ghisleri, Cairoli, Borromeo e Fraccaro. Il suo era il Fraccaro. Studi giuridici, per la tesi ha frequentato l’Istituto di finanza fondato da Benvenuto Griziotti, che aveva come caratteristica una posizione culturale intermedia tra economia e diritto: quel tipo di formazione definita dagli inglesi cultura istituzionale. Nella sostanza, un misto di visione politica e di concreta capacità tecnica, una tradizione che in Italia non si è formata solo a Pavia: va da Enrico Cuccia, a Guido Carli, da Bruno Visentini a Beniamino Andreatta fino a Giuliano Amato. Il maestro di Tremonti fu Gian Antonio Micheli che era succeduto a Calamandrei nella cattedra di Diritto processuale civile a Firenze.
I collegi di Pavia sono istituzione complessa, fabbrica di classe dirigente, con un elemento elitario: lo studio viene considerato, cioè, fattore di promozione personale e di progresso. Tremonti, di famiglia liberale, si avvicina alle idee socialiste dopo l’università, durante il servizio militare prestato come soldato semplice. Nella prima metà degli anni Settanta, ventisettenne, diventa professore universitario. Alla fine degli anni Settanta comincia a fare attività professionale, in una società di consulenza e revisione internazionale dove impara l’economia moderna. A partire dagli anni Ottanta si avvicina alla politica. Comincia a collaborare per il Corriere della Sera chiamato da Piero Ostellino (collaborerà dal 1984 al 1994) e a scrivere libri politici per il Mulino, Laterza e Mondadori. Nell’estate del 1993 partecipa alla fase di riorganizzazione del quadro politico dopo Mani pulite. Entra nel Patto Segni, viene eletto alla Camera e quando si tratta di decidere l’atteggiamento da tenere con Berlusconi, Tremonti spinge perché il cartello giscardiano promosso da Segni non voti contro, ma si astenga. Il patto si sfalda, perché inizia il bipolarismo. Tremonti si avvicina a Berlusconi. Parlamentare dal 1994, è stato ministro delle Finanze nel primo Berlusconi, ministro dell’Economia nel secondo, vicepresidente del Consiglio e ministro dell’Economia nel terzo. Attualmente è professore ordinario presso la facoltà di Giurisprudenza a Pavia. E’ stato visiting professor a Oxford. E’ presidente dell’Aspen Institute Italia. Ha inventato il meccanismo dell’otto per mille.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Giulio Tremonti? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|