Biografia Giovanni Vio |
|
Giovanni Vio (Mestre,1964) vive a Venezia dove lavora come architetto, fotografa e dipinge.
Insegna urbanistica all’Università Iuav di Venezia.
In fotografia la sua indagine, influenzata dalle riflessioni su città, territorio e paesaggio, tratta il percorrere lo spazio, esperienza del luogo, atto di appropriazione.
Degli anni Ottanta sono i primi lavori in bianco e nero, tra i quali il Carnevale di Venezia vissuto dai viaggiatori in autobus, premiato al concorso di Murano (1988).
La successiva attenzione verso la strada ha condotto alla produzione di più campagne fotografiche che esplorano rispettivamente una fondamenta veneziana, alcuni tratturi montani, il percorso che connette Mestre a Venezia,
spostandosi negli ultimi anni alle strade del nuovo Sudafrica.
La fondamenta veneziana è stata esposta alla mostra “che cosa sia la bellezza, non so” per l’Estate fotografica 2004 di Pavullo nel Frignano, e pubblicata nel
relativo catalogo.
La documentazione dei luoghi che il pendolare incontra lungo il viaggio da e verso Venezia, costituisce il libro “Venezia, Marghera, Mestre e ritorno, un viaggio
quotidiano”, edito da Marsilio editori, a Venezia nel 2005. Il libro è stato presentato in più occasioni, accompagnato dall’esposizione delle fotografie: allo spazio Mondatori di Venezia, alla biblioteca civica di Mestre e a quella di Marghera, offrendo di volta in volta occasioni di dibattito con diversi esponenti della cultura locale.
Nel 2006 svolge per conto del Consorzio per la ricerca e la formazione COSES di Venezia e del Comune di Marcon (Ve) una estesa lettura del territorio del comune di Marcon, presentata nel volume “Marcon, Paesaggi in transizione”, Cicero Edizioni ,Venezia, 2006, e nella successiva omonima mostra a Centro culturale Candiani di Mestre, curata da Riccardo Caldura.
Nel 2007 partecipa con 24 immagini di grande formato alla mostra fotografica “Da Porto Marghera a Marghera - dall'area urbana all'area industriale”, organizzata a Marghera nell’ambito della celebrazione di 90 anni della fondazione di Porto Marghera.
Nel 2008 la Biblioteca Centrale di Mestre gli commissiona la mostra “What am I doing here”, con 18 immagini , di cui tre in formato 125 x 250 cm, di Mestre ritratta da punti elevati.
Dal 2006 è membro del Circolo Fotografico La Gondola di Venezia.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Giovanni Vio? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|