Biografia Giovanni Prati |
|
Giovanni Prati (1814-1884), laureato in legge a Padova si dedicò prestissimo alla poesia e alla cospirazione politica. Raggiunse la fama pubblicando, nel 1841, la novella in versi Edmenegarda, che fece scandalo. In essa narrava una storia d'adulterio che prendeva spunto da un fatto di cronaca del tempo, e che introdusse per la prima volta nella materia poetica i fatti dell'ordinaria quotidianità.
Acceso fautore della monarchia sabauda, durante i moti del '48 fu allontanato prima da Venezia e poi da Firenze. Stabilitosi in Piemonte, seguì il governo unitario prima a Firenze e poi a Roma, dove divenne senatore e direttore dell'istituto superiore di magistero. La sua opera comprende numerose raccolte di liriche, che lo collacano tra i più fertili esponenti poetici della seconda generazione romantica. Nei suoi versi si celebrano la patria, l'amore e l'idilliaca celebrazione degli umili, adattati a un facile e melodioso manierismo che si adattava prontamente all'esperienze poetiche straniere di gran voga, come Byron, Hugo e Heine.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Giovanni Prati? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|