Recensioni libri

Giovanni Magnani

Giovanni Magnani biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21065

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Giovanni Magnani
Giovanni Magnani
Modifica bioCronologia

Lauro Giovanni Magnani è professore ordinario presso l'Università degli Studi di Genova dove insegna Storia dell'arte moderna per il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni culturali. Ancora per il Corso di laurea magistrale in Storia dell?arte e valorizzazione del patrimonio artistico della Facoltà di Lettere tiene gli insegnamenti di Architetture e territorio e Storia dell'arte moderna nei paesi europei e presso la Facoltà di Ingegneria, Analisi dell'immagine artistica. Prima del rientro a Genova ha insegnato, come professore associato, Storia dell?Arte veneta presso l?Università di Padova. Le problematiche della produzione pittorica e scultorea tra XVI e XVIII secolo, i rapporti tra artisti e committenza, l?analisi delle scelte iconografiche, le letture degli spazi abitativi dell?aristocrazia tra palazzi urbani, ville e giardini costituiscono le principali linee della ricerca e dell?attività scientifica realizzate. L?analisi delle tematiche post ­ tridentine caratterizza una linea di studio nella quale si inseriscono pubblicazioni dal 1983 ad oggi dedicate all?iconografia dei diversi Ordini, alla produzione artistica genovese dopo il Concilio di Trento e ai suoi sviluppi seicenteschi con specifici studi e monografie dedicati alla produzione di argomento religioso (1999, 2000) e al rapporto tra immagine artistica, meditazione, visione. In rapporto con questi studi si pone l?analisi che ha portato alla monografia su Luca Cambiaso (1995) alla quale seguirono le recenti mostre dedicate all'artista genovese a Austin ( Texas) nel 2006, a Genova, nel 2007, e, nello stesso anno, a Osnabrueck in Germania, fino al recente volume di Atti del Convegno ?La maniera di Luca Cambiaso? (2008). Nell'ambito degli studi dedicati alla scultura (1988) si collocano i saggi realizzati per le mostre "Genova nell'età barocca" (1992) e "Pierre Puget" Marsiglia - Genova (1994-95) delle quali è stato tra i curatori. E' stato anche co-curatore di mostre dedicate alla grafica (2002, 2007), all'iconografia profana ( 2004 ). Sul tema delle ville e del giardino storico - oltre a numerosi studi, a progetti finanziati dal Ministero, all'organizzazione di attività convegnistiche ed a iniziative espositive - ha pubblicato nel 1987 una monografia (II ed.1988, III edizione con aggiornamenti 2005), nella quale si propone un metodo di lettura che analizza il fenomeno in stretta connessione con la produzione figurativa e le scelte dei programmi decorativi. Nel 1997 fu Summer Fellow presso il Dumbarton Oaks di Washington, Studies in Landscape Architecture, chiamato a svolgere una ricerca sugli apparati del giardino a Genova. Presso l'Istituzione americana tornò nel 2001 e con questa ha collaborato recentemente con la partecipazione all'International Forum on Garden City di Wuhan in Cina (2006). L'attenzione per questa tematica ha trovato riscontro in iniziative organizzate per orientare il dibattito sul problematico rapporto tra queste emergenze e il tessuto urbano attuale, nell?ambito di una continuità di partecipazione alla discussione su tutela e fruizione del patrimonio culturale a partire dalla partecipazione alla redazione della rivista ?Indice per i beni culturali? negli anni Settanta del Novecento fino alla Presidenza del Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali nel 2003-2004. Dal 1999 ha potuto seguire, in collaborazione con i colleghi del Dipartimento di Elettronica dell'Università di Genova, una serie di sperimentazioni relative all'utilizzo di tecniche di di restituzione 3D applicate allo studio del patrimonio artistico. E' Direttore del Centro di Studi per le arti, l'architettura e la letteratura del manierismo e, del barocco, istituito presso il Dipartimento di italianistica, romanistica, arti e spettacolo dell'Università degli Studi di Genova ed è Delegato del Rettore per la valorizzazione del patrimonio artistico e monumentale dell?Ateneo.

Giovanni Magnani I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Giovanni Magnani?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Giovanni Magnani
Marketing in Culturally Distant Countries: Managing the 4Ps in Cross-Cultural Contexts
Marketing in Culturally Distant Countries: Managing the 4Ps in Cross-Cultural Contexts
Understanding the Energy Transition: Civil society, territory and inequality in Italy
Understanding the Energy Transition: Civil society, territory and inequality in Italy

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 05/02/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana