Biografia Giovanni Buridano |
|
Giovanni Buridano, nato nel 1292 a Béthune, piccardo, studiò arti a Parigi sotto Walter Burley, dove conseguì la licenza nel 1315. Dopo aver iniziato gli studi di teologia si dedicò all’insegnamento di arti, divenendone rettore nel 1328. I suoi buoni rapporti con la curia pontificia gli valsero anche la carriera ecclesiastica, poiché divenne canonico di Arras l’anno successivo. In ambito accademico, la sua figura è nota soprattutto perché partecipò ai lavori della commissione incaricata di far luce sugli sviluppi delle concezioni occamiste che portarono ai divieti di lettura delle opere del Venerabilis Inceptor presso la facoltà di arti di Parigi nel 1339 e 1340; sotto questo riguardo il giudizio sulla sua posizione è ancora controverso. Morì probabilmente intorno al 1359.
Buridano fu artefice di un’opera poderosa: abile logico, scrisse un commento alle Summulae logicales di Pietro Ispano (che termina con un Trattato sui sofismi) e un Trattato de consequentiis , oltre che una serie di raccolte di questioni sull’Organon di Aristotele. Notevole fu anche il suo contributo in filosofia naturale: compose un commento e delle Questioni sulla Physica aristotelica, un Trattato De Caelo, uno sul De anima che in entrambi i casi redasse in più versioni; fu autore anche di Questioni sulla Metaphysica e un’opera sull’Ethica.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Giovanni Buridano? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|