Biografia Giovanni Boccaccio |
|
Giovanni Boccaccio (Firenze 1313 - Certaldo, (FI) 1375), narratore e poeta italiano, uno dei massimi letterati di tutti i tempi, anticipatore delle tendenze umanistiche del Quattrocento.
Figlio illegittimo di un mercante fiorentino, Boccaccio fu allevato a Firenze. Nel 1327 si recò a Napoli con il padre, socio della compagnia dei Bardi, per compiervi gli studi mercantili e fare pratica bancaria. Qui frequentò gli ambienti mondani, partecipando alla vita culturale della città, e ben presto abbandonò la mercatura per dedicarsi alla letteratura.
Nel 1334 compose la Caccia di Diana (secondo il modulo allora in voga della rassegna di gentildonne), e intanto intensificò il lavoro di scrittore. Prese parte attiva alla stimolante vita della corte angioma di Napoli e pare abbia avuto una relazione con una figlia illegittima del re, che si cela forse dietro la Fiammetta immortalata in diverse sue opere. A Napoli subì il fascino della letteratura cortese e cavalleresca francese, ma si dedicò anche alla cultura latina e all'erudizione storica, mitologica e letteraria.
Richiamato dal padre a Firenze intorno al 1340, scampò alla terribile peste cominciata nella primavera del 1348, ebbe vari incarichi diplomatici dal governo della città e nel 1350 conobbe Francesco Petrarca, da lui ammirato e ritenuto un vero e proprio maestro. I due scrittori rimasero amici fino alla morte: Boccaccio incontrò nuovamente Petrarca a Padova nel 1351, a Milano nel 1359 e si recò a Venezia appositamente per fargli visita nel 1363. Per il Comune della sua città fu ambasciatore presso Ludovico di Baviera nel 1351. Nel 1360 ospitò a Firenze l'amico Leonzio Pilato, insegnante di greco antico, una lingua allora pochissimo conosciuta in Italia. Grazie a lui poté leggere l'iliade (vedi Omero) tradotta in latino. Nello stesso anno Innocenzo VI lo autorizzò al sacerdozio. Nel 1362 tornò a Napoli su invito di un amico ma, deluso dall'accoglienza ricevuta, si recò subito a Firenze e, per incarico della città, partì per Avignone come ambasciatore presso papa Urbano V. All'inizio degli anni Settanta si ritirò nella sua casa di Certaldo, vicino a Firenze, dove visse appartato, dedicandosi quasi esclusivamente allo studio, interrotto da qualche breve viaggio (tra il 1370 e il 1371 fu a Napoli).
Negli ultimi anni della sua vita, Boccaccio si dedicò alla meditazione religiosa. Un incarico per lui molto importante fu quello conferitogli nel 1373 dal comune di Firenze: si trattava di leggere la Divina Commedia di Dante alla cittadinanza, incarico che dovette abbandonare nel 374 per il sopraggiungere della malattia che lo avrebbe portato alla morte l'anno seguente.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Giovanni Boccaccio? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ultimi libri pubblicati di Giovanni Boccaccio | Fiore del comento sopra la Divina Commedia di Dante Alighieri
| De Decamerone Van Boccaccio
| Il Comento Alla Divina Commedia, E Gli Altri Scritti Intorno a Dante
| Dekameron
| The Decameron, Volume II
| Il Decameron, Volume Primo
| Delle Donne Famose Di Giovanni Boccacci
| Caccia di Diana
| Le migliori storie del Decameron
| Decameron
| Delle Donne Famose......
| Opere Volgari Di Giovanni Boccaccio: Ninfale Fiesolano. Lettere Volgari [Incl. "Testamento"
| El Comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio, Tomo II
| Dryden's Fables: Tales in Verse Retold From Chaucer and Boccaccio
| Il Decameron;: 2
| The Decameron Of Giovanni Boccacci, Now First Completely Done Into Engl. Prose And Verse By J. Payne
| The Decameron, Or, Ten Days' Entertainment, Of Boccaccio; Volume 4
| Fables From Boccaccio and Chaucer
| Opere Volgari Di Giovanni Boccaccio: Fiammetta
| Contes: Le Décameron Ou Les Dix Journées Galantes...
| Stories of Boccaccio (The Decameron)
| Opere Volgari Di Giovanni Boccaccio: La Vita Di Dante Alighieri. L'ameto
| Opere Volgari Di Giovanni Boccaccio: Il Filostrato
| The Decameron Of Giovanni Boccaccio: Faithfully Translated By J. M. Rigg, With Illus. By Louis Chalon; Volume 2
| La Caccia Di Diana
| Le Décaméron De Boccace, Volumes 1-3
| Antologia Delle Opere Minori Volgari Di Giovanni Boccaccio
| Il Decameron
| A Provisional Translation Of The Early Lives Of Dante And Of His Poetical Correspondence With Giovanni Del Virgilio
| Decameron, Volumen IV
| The Decameron; Volume 2
| Il Decamerone Di Giovanni Boccacio; Volume 1
| Dekameron
| Traicté tresplaisant et recreatif de l'amour parfaicte de Guisgardus et Sigismunde fille de Tancredus prince des solernitiens
| Novelleja Decameronesta
| Das Decameron: Mit den Holzschnitten der venezianischen Ausgabe von 1492: 20605
| El Decamerón: Clásicos de la literatura
| Literarische Reise nach Italien mit einem Hauch von Erotik: Ausgewählte Dichtungen, Erzählungen & Novellen: Dekameron, Feuer, Das neue Leben, Ergötzliche Nächte, Fiammetta
| Contes de Boccace
| Das Dekameron: Gebunden in feingeprägter Leinenstruktur auf Naturpapier aus Bayern. Mit Schutzumschlag: 20
| The Decameron
| Giovanni Boccaccio: Die Verliebte Fiammetta
| The Decameron of Giovanni Boccaccio - Part II (Esprios Classics)
| Il ninfale d'Ameto
| Il Decameron: Novelle scelte (Reclam Universal-Bibliothek)
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|