Biografia Giorgio Montecchi |
|
Giorgio Montecchi è professore ordinario di Bibliografia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Statale di Milano.
Ha conseguito la Laurea in Lettere (Storia Medievale) il 7.12.1974 presso l’Università degli Studi di Bologna, il Diploma della Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica annessa all'Archivio di Stato di Modena il 12.4.1977 e il Diploma di perfezionamento in Biblioteconomia presso l'Università degli Studi di Parma il 19.12.1979.
Ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento delle materie letterarie negli Istituti di Istruzione Secondaria di 2° grado il 3.4.1976 e ha insegnato Italiano e Storia in Istituti Superiori del Provveditorato agli Studi di Modena dal 1976 al 1983.
Dall'a.a. 1974-75 fino all'a.a. 1978-79 ha tenuto, in qualità di esercitatore pratico, cinque seminari presso l'Istituto di Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna su temi e problemi di storia medievale e di metodologia della ricerca storica. Ha tenuto l’insegnamento di Bibliografia e Biblioteconomia presso l’Università di Venezia, dall'a.a. 1978-79 fino all'a.a. 1990-1991 come professore incaricato e, dal 1985 come professore associato.
Ha tenuto l’insegnamento di Bibliografia e Biblioteconomia presso l’Università Statale di Milano dall'a.a. 1986-87 per supplenza, dall’a.a. 1991-1992 al 200-2001 come professore associato, e dall’a.a. 2001-2002 a oggi come professore ordinario. Ha ricoperto, dall'a.a. 1980-1981 all'a.a. 1984-1985, l’insegnamento di Storia delle biblioteche al Corso di Perfezionamento in Biblioteconomia presso l'Istituto di Biblioteconomia della Facoltà di Magistero dell'Università degli Studi di Parma.
È membro del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Scienze bibliografiche, archivistiche, documentarie e per la conservazione e il restauro dei beni librarti e archivistici dell’Università degli studi di Udine dal ciclo XII al ciclo XXII. Dal XXIII ciclo è membro del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca su Società europea e vita internazionale nell’età moderna e contemporanea dell’Università degli Studi di Milano.
Nell’a.a. 2003-2004 ha diretto Master in Biblioteconomia dell’Ateneo milanese, con un finanziamento del Fondo Sociale Europeo. È membro del collegio docenti del Master in editoria attivato presso l’Università degli Studi di Milano.
Ha tenuto corsi di biblioteconomia e di storia del libro presso scuole, corsi universitari e Master di numerose università e scuole di studi superiori. Ha svolto il compito di Delegato per le Biblioteche e di Direttore del Cedosta (Centro di Documentazione Statistica) presso l’Università degli Studi di Venezia dal 1984 al 1990. Presso l’Università degli studi di Milano ha diretto l’Istituto di Paleografia fino alla sua soppressione, ha poi svolto le funzioni di vice direttore del Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica appena costituito. È consulente del centro APICE dell’Università degli Studi di Milano. Ha presieduto commissioni di concorso per bibliotecari nell’Università degli studi di Milano e in numerose altre università ed enti pubblici e privati. Ha tenuto lezioni di bibliografia, di biblioteconomia, di storia del libro e delle biblioteche in corsi per bibliotecari organizzati da Biblioteche Statali, Universitarie, fondazioni e istituzioni pubbliche e private. Ha inoltre curato diverse mostre ed esposizioni in campo biblioteconomico, bibliografico ed editoriale.
Presta opera di consulenza a enti pubblici e privati nel settore dell’organizzazione delle biblioteche e dei servizi bibliografici e informativi: in particolare ha presieduto la commissione tecnica del Centro di documentazione della Provincia di Modena dal 1984 al 1992, di cui è consulente dal 1978; ha curato il progetto della Biblioteca di Via Senato di Milano per conto di Publitalia aperta nel 1997, della Biblioteca Riccardo e Fernanda Pivano di Milano per conto della Fondazione Benetton Studi e Ricerche di Treviso aperta nel 1998, e della Biblioteca Multimediale di Carpi per conto del Comune di Carpi, inaugurata nel 2007; ha collaborato al progetto di fattibilità della Biblioteca Europea di Informazione e Cultura della città di Milano.
Ha collaborato all’istituzione di biblioteche e di sistemi bibliotecari; in particolare ha operato per la nascita di biblioteche scolastiche e di biblioteche carcerarie in stretta connessione con le reti bibliotecarie del territorio. Oltre all’azione diretta nel carcere milanese di Opera e nel carcere circondariale di Como, ha fondato nel 2000 l’Associazione Biblioteche Carcerarie (ABC) di cui è presidente, per lo sviluppo delle biblioteche carcerarie in rete integrata con le altre biblioteche territoriali, secondo i principi delle linee guida internazionali dell’UNESCO e dell’IFLA (International Federation of Library Association and Institutions) in materia di biblioteche. L’ABC opera in collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), con le istituzioni nazionali e gli enti locali; con essi ha organizzato alcuni congressi sull’interazione tra le biblioteche carcerarie e i sistemi bibliotecari. È inoltre consigliere della Deputazione di Storia Patria per le antiche provincie modenesi.
Le sue ricerche si orientano verso quattro indirizzi di studio: il passaggio dal codice manoscritto al libro stampato; storia della tipografia, della stampa e dell’editoria dalle origini al XX secolo; storia delle biblioteche e della cultura scritta dall’età di antico regime a oggi; temi e problemi di bibliografia e di biblioteconomia. In questi ambiti ha partecipato a convegni nazionali ed internazionali ed ha pubblicato diversi saggi.
Ha fondato e dirige dal 2006, presso l’editore Fabrizio Serra di Pisa, la rivista internazionale “Bibliologia. An International Journal of Bibliography, Library Science, History of Typography and the Book”. Dirige la collana dei “Quaderni di Bibliologia” che affianca la rivista.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Giorgio Montecchi? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|