Biografia Giorgio De chirico |
|
Dopo aver frequentato il Politecnico di Atene, De Chirico (Volos, Grecia 1888 - Roma 1978) completa i suoi studi all'Accademia di Firenze e di Monaco di Baviera dove è ispirato dall'arte dei simbolisti tedeschi e soprattutto di Böcklin. Nel 1912 espone a Parigi al Salon d'Automne le sue opere rappresentanti le malinconiche piazze urbane, popolate di monumenti solitari e chiuse da ciechi porticati. Nel 1914 introduce l'iconografia del manichino; nel 1915 dipinge la serie metafisica delle "Piazze e delle Torri". Nel 1917 De Chirico si ammala e viene ricoverato all'ospedale militare di Villa del Seminario a Ferrara, dove incontra De Pisis e Carrà, avviando con loro la fase della metafisica. A partire dal 1919 pubblica articoli su riviste artistiche e letterarie d'avanguardia. Da questo momento vengono abbandonati progressivamente i soggetti metafisici accostandosi all'arte seicentesca, le cui componenti barocche diventano prevalenti degli anni quaranta in poi .
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Giorgio De chirico? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|