Recensioni libri

Giambattista Vico

Giambattista Vico biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Giambattista Vico
Giambattista Vico
Modifica bioCronologia

Giovanbattista Vico, o Giambattista Vico (Napoli 23 giugno 1668 - 23 gennaio 1744), è stato un filosofo, storico e giurista noto per il suo concetto di verità come dato di fatto (verum factum).

Il suo maggiore lavoro è la Scienza nuova, (nel titolo originale Principi d'una scienza nuova intorno alla natura delle nazioni, per i quali si ritruovano altri princìpi del diritto naturale delle genti) pubblicato una prima volta nel 1725 e poi ancora - dopo ampliamenti e riscritture - nel 1730 e nel 1744, anno della sua morte.

L'originalità del suo pensiero è stata rivalutata nel XX secolo grazie a Benedetto Croce.

Figlio di un modesto libraio, Vico studiò diritto presso l'Università di Napoli, dove poi insegnò eloquenza e retorica dal 1699 al 1741. Dalla sua attività di docente derivano le Orazioni inaugurali scritte per l'apertura degli anni accademici dal 1699 al 1708, mentre al 1710 risale il suo De antiquissima italorum sapientia (L'antichissima sapienza delle popolazioni italiche).

Nella sua autobiografia Vico cita come fonte ispiratrice della sua Scienza nuova, la metafisica delle idee platoniche, il realismo dello storico da Tacito, il metodo induttivo di Francesco Bacone , il giurista Ugo Grozio per l'abbinamento fra filosofia e filologia. Il suo intento è di mettere in relazione il mondo ideale e quello reale, allineando filosofia e filologia, alla ricerca della genesi del mondo civile.

"Verum et factum reciprocantur seu convertuntur" è il principio della filosofia vichiana che stabilisce il nesso fra verità e produzione secondo il quale Dio conosce il mondo in quanto lo crea continuamente e l'uomo è Demiurgo della storia e artefice del proprio destino, e la storia e la sua vita sono gli unici oggetti della sua conoscenza in quanto da lui prodotti. In tutta la tradizione metafisica Dio è "causa sui", onnipotente ed onnisciente in quanto creatore dell'essere. Vico passa da una metafisica di Dio a una metafisica dell'uomo e della storia ed estende questo principio del conoscere-produrre all'uomo, creando una metafisica della storia in cui l'uomo parte dalla storia per arrivare a sé stesso che la pone in essere.

Gli idealisti rileveranno che lo stesso sentire di esserci , "l'io-penso" kantiano è una verità-certezza perché prodotta dall'io: l'io "è un agire" dirà Fichte dato che non solo quello c'è nell'autocoscienza ma pure il fatto che siamo coscienti di esserci e di sapere che esistiamo, è una verità prodotta dal nostro io che "si pone", mentre si produce si accorge di esistere essendo io-autocoscienza.

Da qui una critica a Cartesio che dal "cogito, ergo sum" deduceva la presenza di un io in grado di autoconoscersi e la riduzione del "cogito" a lecita prova della nostra esistenza, senza poter dire qual è il contenuto del cogito; l'io per Vico è condannato a non conoscere pienamente se stesso né il mondo di cui ha solo una rappresentazione che si costruisce con le idee fattizie, in quanto le idee innate e avventizie (dal mondo esterno) non sono a lui note perché non prodotte dall'io, pur restando libero di darsi un contenuto costruendo le proprie idee "fattizie" a partire dalle precedenti (avventizie e innate). La conoscenza del mondo esterno non può che essere probabilistica, non una certezza e una verità filosofica: tale idea sarà espressa anche dagli empiristi e in particolare da Hume.

Nel mondo creato dall'io, da ogni soggetto cosciente, c'è la realizzazione delle idee di ciascuno: la storia è prima di tutto nelle menti di tutti i suoi artefici e poi nella realtà che abbiamo davanti. Questo pensare elevava il "polites" greco e, secondo lo storico Tacito, rendeva la storia il contenitore della "Repubblica" platonica. Il più famoso libro di Platone sarebbe la parte produttiva che ha il suo corrispondente "verum" nella storia, a sottolineare l'importanza capitale di questo libro secondo gli studiosi odierni.

L'idea di un uomo che liberamente costruisce la storia si scontra con la legge dell'eterogenesi dei fini che fonda la teoria dei corsi e ricorsi storici, riassunta nella "degnità" "Historia se repetit" (="la storia si ripete"). Secondo Vico l'uomo riesce a raggiungere i propri fini e realizzare le proprie idee, ma l'effetto delle sue azioni va sempre oltre i suoi propositi realizzando quelli e qualcosa di più che non è alcunché di nuovo, ma la ripetizione di realtà storiche già prodotte in passato.

Questo andare oltre i nostri fini è l'eterogenesi e il ripetersi della storia che sebbene rallenti il progresso umano è la retroazione indispensabile a chiudere, far funzionare e a rendere ciclico e dunque autofondativo (autonomo, indipendente) il circuito della storia, che segue la sequenza: percezione di un bisogno, creazione di un quadro civile in cui soddisfarli, sviluppo della cultura, presa di coscienza dei bisogni. Lo sviluppo della cultura dipende da uno Stato che la promuove, mentre in parallelo i suoi cittadini protagonisti-osservatori capiscono i propri bisogni.

Da Wikipedia

Giambattista Vico I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Giambattista Vico?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Giambattista Vico
Oeuvres Choises De Vico: Discours Sur Le Système Et La Vie De Vico. Vie De Vico, Écrite Par Lui-Même. Extraits De Divers Opuscules Ou Lettres De Vico. ... Origines De La Langue Latine. Principes D...
Oeuvres Choises De Vico: Discours Sur Le Système Et La Vie De Vico. Vie De Vico, Écrite Par Lui-Même. Extraits De Divers Opuscules Ou Lettres De Vico. ... Origines De La Langue Latine. Principes D...
De Antiquissima Italorum Sapientia Ex Linguae Latinae Originibus Eruenda Libri Tres: Liber Primus, Sive Metaphysicus; Volume 1
De Antiquissima Italorum Sapientia Ex Linguae Latinae Originibus Eruenda Libri Tres: Liber Primus, Sive Metaphysicus; Volume 1
Oeuvres Choisies de Vico
Oeuvres Choisies de Vico
Mémoires De Vico Écrits Par Lui-Même: Suivis De Quelques Opuscules, Lettres, Etc.: Précédées D'une Introduction Sur Sa Vie Et Ses Ouvrages
Mémoires De Vico Écrits Par Lui-Même: Suivis De Quelques Opuscules, Lettres, Etc.: Précédées D'une Introduction Sur Sa Vie Et Ses Ouvrages
Dell'unico Principio Ed Unico Fine Del Diritto Universale...
Dell'unico Principio Ed Unico Fine Del Diritto Universale...
Opere Scelte, Eioe: Principj Di Una Scienza Nuova, Le Vindiciæ in Acta Erud, La Vita Dell' Autore E Principj Di Scienza Nuova Seconda La Terza ... Di Quella Del 1740 E Con Note; Volume 2
Opere Scelte, Eioe: Principj Di Una Scienza Nuova, Le Vindiciæ in Acta Erud, La Vita Dell' Autore E Principj Di Scienza Nuova Seconda La Terza ... Di Quella Del 1740 E Con Note; Volume 2
Della Costanza Del Giurisprudente: Versione Italiana Col Testo Latino a Piè Di Pagina Di Francesco Sav. Pomodoro
Della Costanza Del Giurisprudente: Versione Italiana Col Testo Latino a Piè Di Pagina Di Francesco Sav. Pomodoro
Principi di scienza nuova
Principi di scienza nuova
Vico: A Study of the 'New Science'
Vico: A Study of the 'New Science'
Die Neue Wissenschaft (1725)
Die Neue Wissenschaft (1725)
Le Orazioni Inaugurali, IL De Italorum Sapientia, e le Polemiche (Classic Reprint)
Le Orazioni Inaugurali, IL De Italorum Sapientia, e le Polemiche (Classic Reprint)
Della Costanza del Giurisprudente: Versione Italiana (Col. Testo Latino a Piè di Pagina) Di Francesco Sav. Pomodoro (Classic Reprint)
Della Costanza del Giurisprudente: Versione Italiana (Col. Testo Latino a Piè di Pagina) Di Francesco Sav. Pomodoro (Classic Reprint)

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 04/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana