Biografia Germano Celant |
|
Germano Celant (Storico e critico d'arte, è nato a Genova nel 1940. Il suo nome è celebre per aver nel 1968 dato il nome all' "Arte Povera", introdotto per designare il movimento di artisti italiani che oggi ha un grande successo internazionale. Successivamente egli sviluppa tale concetto mediante mostre e pubblicazioni, come "Conceptual Art", "Arte povera", e "Land Art". Nel 1977 realizza a Bari "Off media" (mostra e libro), poi viene chiamato a collaborare con il Museo Salomon R. Guggenheim Museum di New York, dov'è senior curator of Twentieth-Century Art. Durante gli anni '80 cura mostre al Centre Pompidou di Parigi (1981), a Londra (1989) e a Palazzo Grassi a Venezia (1986 e 1989). Grazie a iniziative come la mostra "Italian Metamorphosis 1943-1968" del 1994, ha promosso i rapporti fra Italia e Stati Uniti. Nel 1996 cura la prima Biennale di Firenze "Arte e Moda", sviluppando la sua concezione dell'arte come intreccio linguistico connesso all'ambiente, mentre l'anno successivo viene nominato direttore della 47esima Biennale d'Arte di Venezia. Nel 2004 cura a Genova la mostra "Arte&Architettura". Collabora con riviste italiane ed autore di diverse monografie e testi teorici, fra i quali ricordiamo "In espressionismo", del 1988.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Germano Celant? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|