Recensioni libri

Georges Courteline

Georges Courteline biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21066

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Georges Courteline
Georges Courteline
Modifica bioCronologia

Georges Courteline (pseudonimo di Georges Moinaux) è uno scrittore francese, autore di opere teatrali ricche di comicità esilarante. Nato a Tours il 25 giugno del 1858, si diplomò nel 1876, e il padre - nonostante fosse un noto scrittore conosciuto come Désiré Moinaux - tentò in ogni modo di allontanarlo dalla carriera letteraria, obbligandolo prima a un servizio civile nella Cavalleria francese e a lavorare poi per 14 anni come impiegato del Ministero degli Interni. Esordì nel 1886 con una serie di bozzetti dalla componente autobiografica, dedicati agli aspetti più comici e caricaturali della vita militare, e raccolti in “Le allegrie dello squadrone (Les gaietés de l’escadron)”, cui seguì “Lidoire e il biscotto (Lidoire et la biscotte)” (1891). Dal 1890 aveva iniziato ad usare lo pseudonimo di Courteline e nel 1893 raggiunse il successo col romanzo “Quelli delle mezze maniche (Messieurs les ronds-de-cuir)” che si prendeva gioco del labirintico mondo della burocrazia ministeriale, rappresentando gli impiegati come grigie macchiette. Nel 1894 lasciò finalmente il posto al Ministero per dedicarsi completamente alla letteratura. Fu tuttavia con il teatro che la sua colorita vena umoristica intrisa di sarcasmo trovò il genere ideale, e Courteline divenne il cantore dei mediocri. Iniziò con atti brevi caratterizzati da buffa volgarità e da stile sboccato (rappresentati prevalentemente presso il Thèâtre Libre di André Antoine), quali: “Un cliente serio (Un client sérieux)” (1898) e “Le bilance (Les Balances)” (1901) d’argomento giudiziario; “La paura delle coppie (La peur des couples)” (1894), “Monsieur Badin” (1897) e “La pace in famiglia (La paix chez-soi)” (1903), dedicati alle contraddizioni e ai litigi delle coppie; e “Il commissario è un bonaccione (Le commissaire est bon enfant)”, “L’articolo 330 (L’article 330)” e “L’agente è senza pietà (Le gendarme est sans pitié)”, pubblicati nel 1899. Nel 1893 rappresentò, con grande riscontro di pubblico e di critica, quella che deve essere considerata la sua migliore piéce teatrale: “Boubouroche”, una farsa misogina dedicata a un cornuto credulone. Nel 1901 scrisse Le “Marionette nella vita (Les Marionettes de la vie)”, cui seguì “La conversione d’Alceste (La conversion d’Alceste)”, il seguito de “Il misantropo” di Molière commissionatogli da La Comédie Française, presentata al pubblico con successo nel 1905. Il suo talento umoristico e i suoi tipi umani s’ispiravano alla realtà di ogni giorno, deformata tuttavia come in uno specchio dal suo ironico senso caricaturale. Forse il più grande umorista della letteratura francese moderna, Courteline ha disegnato l’anatomia sociale della piccola e media borghesia di fine Ottocento, fornendone talora una rappresentazione surreale e aprendo così la strada al Teatro dell’Assurdo. Nel 1899 gli fu conferita la Legion d’onore e nel 1926 fu accolto con onore nell’Académie Goncourt. Morì a Parigi il 25 giugno del 1929 (proprio il giorno del suo 71° compleanno).

Di Silvia Iannello

Georges Courteline I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Georges Courteline?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Georges Courteline
Le Misanthrope...
Le Misanthrope...
Le Misanthrope...
Le Misanthrope...
Moja filozofia życiowa
Moja filozofia życiowa
Tipi da scrivania. Tableaux-roman della vita da ufficio
Tipi da scrivania. Tableaux-roman della vita da ufficio
Ah ! jeunesse !
Ah ! jeunesse !

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 05/02/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana