Recensioni libri

Georges Braque

Georges Braque biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21066

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Georges Braque
Georges Braque
Modifica bioCronologia

Georges Braque nasce ad Argenteuil-sur-Seine nel 1882. Trascorre i primi anni a Le Havre. Dal 1897 al 1899 frequenta i corsi serali dell'Ecole des Beaux-Arts. Nel 1900 Braque si trasferisce a Parigi. Studia all'Académie Humbert, dove incontra Marie Laurencin e Francis Picabia. Quindi frequenta l'Ecole des Beaux-Arts. Entra in contatto con l'ambiente degli artisti Fauve. Nel 1906 trascorre l'estate ad Anversa con Emil Othon Friesz. Nelle sue opere diviene evidente il superamento dell'impressionismo per una decisa adesione al Fauvisme. Nel 1907 espone le nuove opere al Salon des Indépendants di Parigi. Nel 1908 tiene la prima personale presso la galleria di Kahnweiler. Dal 1907 inizia il rapporto di Georges Braque con Pablo Picasso, destinato a trasformarsi in grande amicizia e fondamentale sodalizio artistico. Per entrambi, l'impressione suscitata dalla grande retrospettiva di Cézanne e l'incontro con la scultura africana fungono da stimolo verso la realizzazione di un nuovo modo di rappresentare la realtà. Tale processo in breve sfocerà nel cubismo. Dopo i paesaggi e le rocce del 1908-09, inizia la fase del cosiddetto "cubismo analitico". Nel 1912 subentra la fase del "cubismo sintetico". Fanno la loro apparizione inserti di elementi in materiali vari e iniziano i "papiers collés". Nel 1914 va in guerra e nel 1916 viene gravemente ferito. Dopo la guerra Braque prosegue lo sviluppo del cubismo. Le opere risultano più libere ed essenziali. Negli anni '20 dipinge e disegna scenografie e costumi, tra cui quelle per alcuni balletti di Djaghilev. Realizza anche alcune sculture, che riprende con maggior impegno negli anni '30. Nel 1940 di fronte all'avanzata delle truppe tedesche Georges Braque si rifugia nei Pirenei. Le opere del periodo sono più cupe. Nel 1944 fa ritorno a Parigi. Nel 1948 ottiene il Gran Premio per la Pittura alla Biennale di Venezia. Nel periodo 1948-55 realizza una lunga serie di quadri dell'atelier. Nel 1953 disegna le vetrate per la chiesa di Varengeville. Nel 1956 ha luogo un'importante retrospettiva alla Tate Gallery di Londra. Negli ultimi anni Braque continua a dipingere e a incidere. Ma le precarie condizioni di salute gli impediscono di dedicarsi a grandi progetti. Georges Braque muore a Parigi nel 1963.

Georges Braque I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Georges Braque?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 05/02/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana