Recensioni libri

Gabriele Rossetti

Gabriele Rossetti biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Gabriele Rossetti
Gabriele Rossetti
Modifica bioCronologia

Gabriele Pasquale Giuseppe Rossetti poeta, critico letterario e patriota italiano della corrente neoghibellina del Risorgimento. Improvvisatore di versi dal tono arcadico-anacreontico, venne soprannominato il “Tirteo d’Italia”. Sotto il governo di Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat ottenne la carica di conservatore dei marmi e dei bronzi antichi del museo di Napoli e diventò poeta del Teatro San Carlo di Napoli, per il quale compose alcuni libretti d'opera: si dedicò anche alla poesia civile e a quella sacra. Per il suo appoggio agli insorti dei moti liberali del 1820, Rossetti fu costretto all'esilio. Fu a Malta nel 1821, e da qui si spostò a Londra (1824), dove trascorse il resto della sua vita. Divenne professore di lingua e letteratura italiana presso il King’s College di Londra (1831) e mantenne l’incarico fino al 1847. Pubblicò numerose raccolte di poesie, in cui si mescolano violenza giacobina, passione religiosa e un cantabile sentimentalismo: Odi cittadine (1820), Iddio e l’uomo (1833), Il veggente in solitudine (1846) e L’arpa evangelica. Fu autore di alcune opere di critica letteraria, soprattutto su Dante e la Divina Commedia, in cui, adottando la chiave d’interpretazione massonica ed anticlericale, faceva notare come il Poeta mirasse ad una riforma della Chiesa in senso antipapale: Commento analitico alla “Divina Commedia” (1826-27); Ragionamenti sulla Beatrice di Dante (1842). A questa linea storico-interpretativa appartiene anche il saggio Sullo spirito antipapale che produsse la riforma e sull’influenza segreta che esercitò sulla letteratura d’Europa e particolarmente su quella d’Italia; mentre, nel 1840, riuscì a pubblicare i cinque volumi de Il mistero dell’amor platonico del medio evo derivata da misteri antichi. Sposò Francesca Maria Lavinia Polidori, figlia di un altro esule italiano, Gaetano Polidori, segretario particolare dell’Alfieri, dalla quale ebbe quattro figli: Maria Francesca, Dante Gabriel, William Michael e Christina. Alle tribolate e continue difficoltà economiche dopo il 1845 s’aggiunsero gravi infermità come la progressiva cecità. Muore il 26 aprile del 1854: il suo corpo è seppellito nel cimitero londinese di Highgate.

Gabriele Rossetti I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Gabriele Rossetti?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Gabriele Rossetti
The White Ship: A Little Book of Poems Selected From the Works of Dante Gabriel Rossetti
The White Ship: A Little Book of Poems Selected From the Works of Dante Gabriel Rossetti
La Beatrice di Dante: Ragionamenti critici
La Beatrice di Dante: Ragionamenti critici
A Welcome: Original Contributions in Poetry and Prose
A Welcome: Original Contributions in Poetry and Prose
The Collected Works of Dante Gabriel Rossetti; Volume 1
The Collected Works of Dante Gabriel Rossetti; Volume 1
La Divina Commedia; Volume 3
La Divina Commedia; Volume 3
Rossetti Papers, 1862-1870
Rossetti Papers, 1862-1870
Gertrude Stein y la generación perdida: 21
Gertrude Stein y la generación perdida: 21
Poems
Poems

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 04/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana