Biografia Gabriele Rossetti |
|
Gabriele Pasquale Giuseppe Rossetti poeta, critico letterario e patriota italiano della corrente neoghibellina del Risorgimento. Improvvisatore di versi dal tono arcadico-anacreontico, venne soprannominato il “Tirteo d’Italia”.
Sotto il governo di Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat ottenne la carica di conservatore dei marmi e dei bronzi antichi del museo di Napoli e diventò poeta del Teatro San Carlo di Napoli, per il quale compose alcuni libretti d'opera: si dedicò anche alla poesia civile e a quella sacra.
Per il suo appoggio agli insorti dei moti liberali del 1820, Rossetti fu costretto all'esilio. Fu a Malta nel 1821, e da qui si spostò a Londra (1824), dove trascorse il resto della sua vita. Divenne professore di lingua e letteratura italiana presso il King’s College di Londra (1831) e mantenne l’incarico fino al 1847.
Pubblicò numerose raccolte di poesie, in cui si mescolano violenza giacobina, passione religiosa e un cantabile sentimentalismo: Odi cittadine (1820), Iddio e l’uomo (1833), Il veggente in solitudine (1846) e L’arpa evangelica. Fu autore di alcune opere di critica letteraria, soprattutto su Dante e la Divina Commedia, in cui, adottando la chiave d’interpretazione massonica ed anticlericale, faceva notare come il Poeta mirasse ad una riforma della Chiesa in senso antipapale: Commento analitico alla “Divina Commedia” (1826-27); Ragionamenti sulla Beatrice di Dante (1842). A questa linea storico-interpretativa appartiene anche il saggio Sullo spirito antipapale che produsse la riforma e sull’influenza segreta che esercitò sulla letteratura d’Europa e particolarmente su quella d’Italia; mentre, nel 1840, riuscì a pubblicare i cinque volumi de Il mistero dell’amor platonico del medio evo derivata da misteri antichi.
Sposò Francesca Maria Lavinia Polidori, figlia di un altro esule italiano, Gaetano Polidori, segretario particolare dell’Alfieri, dalla quale ebbe quattro figli: Maria Francesca, Dante Gabriel, William Michael e Christina.
Alle tribolate e continue difficoltà economiche dopo il 1845 s’aggiunsero gravi infermità come la progressiva cecità. Muore il 26 aprile del 1854: il suo corpo è seppellito nel cimitero londinese di Highgate.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Gabriele Rossetti? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|