Biografia G. Battista della porta |
|
Nasce a Vico Equense (Napoli), nel 1540, da famiglia nobile e si dedica giovanissimo allo studio della filosofia e delle lingue europee. Acquisisce precocemente molte esperienze viaggiando e rivela subito il suo carattere intraprendente scrivendo i primi capitoli della sua opera Magia Naturalis a soli 15 anni. Il suo entusiasmo gli porterà alcuni problemi, tanto che dovrà intervenire Papa Paolo III a salvarlo dall’accusa di magia chiudendo la sua Accademia Secretorum Naturae, forse il primo circolo scientifico moderno. Collabora inoltre nella sua città alla fondazione dell’Accademia dei Lincei e a quella degli Oziosi. In una sua proprietà nei pressi di Napoli, crea un museo di curiosità della storia naturale e un giardino botanico. Muore a Napoli nel 1615.
Interessi botanici: Viene considerato come "uno dei primi classificatori dei vegetali". Grande è la sua importanza per aver abbracciato ed approfondito l’antica teoria della "signatura" riferendola al mondo vegetale e al mondo animale. La specialità della "signatura" in botanica è la ricerca di piante che ricordino organi o parti del corpo umano per indicarne il rimedio. Nel suo De humana physiognomica (1586) invece propone una teoria in cui la particolarità del carattere di un uomo e quella del suo fisico è espressa sul suo volto. Tra i suoi scritti si annoverano studi di agraria, mnemonica, crittografia e magia. Ricordiamo il Magiae Naturalis (1558); De humana physiognomica (1586); De distillazione. L’opera a cui si dedicò per tutta la vita, la Taumatologia (1610 c.a.), contiene anch’essa molte descrizioni di esperimenti medici, di veleni e antidoti e di medicine spagiriche e distillate.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di G. Battista della porta? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|