Recensioni libri

Franz Werfel

Franz Werfel biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21065

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Franz Werfel
Franz Werfel
Modifica bioCronologia

Franz Werfel (Praga, 10 settembre 1890 – Los Angeles, 26 agosto 1945) è stato uno scrittore austriaco, di origine ebrea, nato nell'epoca dell'impero austro-ungarico. Contemporaneo e collega di altri intellettuali ebrei e autori come Franz Kafka, Max Brod e Martin Buber, si sposò nel 1929 con Alma Schindler, vedova del compositore Gustav Mahler, che per lui divorziò dall'architetto Walter Gropius. La fama letteraria gli venne nel 1933 con la pubblicazione de "I 40 giorni del Mussa Dagh", vero e proprio racconto epico della resistenza armena e del genocidio di quel popolo ad opera dei Turchi. Appartenente alla corrente espressionistica fin dagli anni immediatamente antecedenti la prima guerra mondiale, esordì con dei volumi di liriche, "L'amico del mondo" (del 1911) e "Noi siamo" (del 1913). Allo scoppio del conflitto mondiale, nonostante la sua indole votata al pacifismo, si arruolò nell'esercito austriaco per combattere sul fronte russo e servire in mansioni di ufficio stampa. Successivamente, terminata la guerra, si trasferì a Vienna e quindi, con l'Anschluss, in Francia. Nel timore di una espansione del nazismo, scelse - all'inizio della seconda guerra mondiale - di trasferirsi definitivamente in USA, dove vivrà fino alla morte. Fra le opere di Werfel - letterato attratto in particolare dal teatro - si ricordano, oltre ai romanzi Il colpevole non è l'assassino, ma la vittima (1920), I Quaranta giorni del Mussa Dagh (1933), "Nel crepuscolo di un mondo" (1937) e "Una scrittura femminile azzurro pallido" (1955), i drammi storici "Juarez e Massimiliano" (del 1924) e "Jacobowsky ed il colonnello" (scritto poco prima della morte). Il cineasta Henry King trasse nel 1943 dal suo "Poema di Bernadette", biografia della santa di Lourdes (scritto due anni prima e nel quale lo scrittore manifesta le sue simpatie verso il cattolicesimo) un film di grande impatto emotivo e successo popolare. Tratto da Wikipedia

Franz Werfel I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Franz Werfel?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Franz Werfel
Der Gerichtstag in Fünf Büchern
Der Gerichtstag in Fünf Büchern
Spiegelmensch, magische Trilogie
Spiegelmensch, magische Trilogie
Stern der Ungeborenen
Stern der Ungeborenen
Franz Werfel: Gesammelte Gedichte
Franz Werfel: Gesammelte Gedichte
Verdi: Historischer Roman
Verdi: Historischer Roman
Eine blassblaue Frauenschrift
Eine blassblaue Frauenschrift
Die vierzig Tage des Musa Dagh
Die vierzig Tage des Musa Dagh
Das Lied von Bernadette
Das Lied von Bernadette
Bocksgesang: Tragödie in fünf Akten
Bocksgesang: Tragödie in fünf Akten
Die Versuchung: Ein Gespräch des Dichters mit dem Erzengel und Luzifer
Die Versuchung: Ein Gespräch des Dichters mit dem Erzengel und Luzifer
Nicht der Mörder, der Ermordete ist schuldig: Eine Novelle
Nicht der Mörder, der Ermordete ist schuldig: Eine Novelle
Gesänge aus den drei Reichen: Ausgewählte Gedichte
Gesänge aus den drei Reichen: Ausgewählte Gedichte
Der Ferne Klang: Oper In 3 Aufzügen
Der Ferne Klang: Oper In 3 Aufzügen
Wir sind: Gedichte
Wir sind: Gedichte
Juarez und Maximilian: Dramatische Historie in drei Phasen und dreizehn Bildern
Juarez und Maximilian: Dramatische Historie in drei Phasen und dreizehn Bildern
Der Gerichtstag: Gedichte
Der Gerichtstag: Gedichte
Un mondo al crepuscolo
Un mondo al crepuscolo

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 05/02/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana