Biografia Francois Fejto |
|
Francois Fejto, storico e intellettuale d' origine ungherese, è stato uno dei grandi testimoni del XX secolo, e in particolare dell' avventura comunista, di cui ha seguito tutta la parabola fino all' 89, anno in cui rientrò in patria per la prima volta dopo quarant' anni d' esilio. Nato nel 1909 a Nagykanizsa da una famiglia di librai, Fejto alla fine degli anni Venti aderisce a un gruppo marxista clandestino. Arrestato e incarcerato, si avvicina in seguito alle posizioni socialdemocratiche, fondando una rivista antifascista e antistalinista. Dopo l' anschluss dell' Austria, emigra in Francia, dove poi parteciperà alla Resistenza. A Parigi lavora come giornalista, seguendo le vicende dei paesi socialisti, di cui diventerà uno dei maggiori esperti mondiali. Frequenta Camus e Aron, che lo spinge a scrivere la sua celebre Storia delle democrazie popolari, a cui negli anni Novanta seguirà La fine delle democrazie popolari. Sartre invece scriverà la prefazione al suo saggio La tragedia ungherese. Dopo la crisi del 1956, insieme a Morin, fonda la rivista Arguments, collaborando con Esprit e Les Temps modernes. Grazie a quest' attività, Fejto contribuisce a diffondere la critica dello stalinismo nell' intellighenzia francese. Intellettuale con una profonda coscienza europea, negli anni Novanta ha denunciato più volte l' invasione serba della Croazia e della Bosnia, criticando l' inerzia europea di fronte alla guerra nella ex Jugoslavia. Lucido fino alla fine, tre anni fa ha pubblicato il suo ultimo libro: Dio, l' uomo e il diavolo, una «meditazione sul male nel corso della storia». Si è spento a Parigi, la città che lo aveva adottato alla fine degli anni Trenta.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Francois Fejto? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|