Recensioni libri

Francesco Gandolfo

Francesco Gandolfo biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21065

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Francesco Gandolfo
Francesco Gandolfo
Modifica bioCronologia

Francesco Gandolfo nato nel 1941, dopo essersi laureato in Lettere presso l’Università di Genova si è specializzato in Storia dell’arte presso l’Università di Roma “La Sapienza”, dove ha iniziato la propria carriera universitaria nel 1974, come assistente ordinario, presso la cattedra di Storia dell’arte medievale. Professore associato per la stessa disciplina e nello stesso ateneo dal 1984, è divenuto professore ordinario nel 1990, presso l’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti. Nel 1991 si è trasferito all’Università della Tuscia di Viterbo e nel 1999 alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, dove insegna tutt’ora. Dopo un iniziale interesse per la storia dell’arte rinascimentale, culminato in un volume sui rapporti tra fantasia onirica ed espressioni figurative, si è dedicato a ricerche sull’architettura paleocristiana armena, compiendo alcune missioni di studio nel territorio dell’Armenia storica e pubblicando, sull’argomento, due volumi, oltre a numerosi saggi. Contemporaneamente ha rivolto la propria attenzione al romanico padano, elaborando saggi su Wiligelmo, Niccolò, gli scultori medievali della cattedrale di Cremona e interessandosi anche alle possibile interpretazioni iconologiche di fatti architettonici, come il protiro, o di arredi liturgici, come le cattedre. Successivamente i suoi interessi si sono spostati sulla pittura, specie di area laziale, con studi che sono culminati nel lavoro di aggiornamento del volume sulla “Pittura romana del medioevo” di Guglielmo Matthiae, ma che non hanno trascurato episodi, più antichi o diversi, come quelli dei mosaici della basilica romana di Santa Maria Maggiore o della San Marco veneziana. Si è quindi impegnato soprattutto sul fronte della scultura di età normanno-sveva nell’Italia meridionale: da questo nuovo ambito di ricerca è scaturito un primo volume dedicato alla Campania. Un secondo volume, che indaga gli stessi temi in Abruzzo, è stato recentemente pubblicato, mentre, sempre calati all’interno di quelle ragioni di ricerca, sono comparsi nel tempo saggi d’occasione dedicati ai cantieri siciliani di particolare rilievo, come quelli delle cattedrali di Cefalù e di Monreale, accanto a un altro saggio rivolto invece a cogliere il valore degli apporti alla scultura siciliana, dall’esterno dell’isola, tra XII e XIII secolo. Concluso un volume dedicato alla sculture delle pievi nel Casentino e nel Valdarno, è attualmente impegnato in una ricerca sulla scultura nella Abbazia di Sant’Antimo e sul ruolo da essa svolto nella realtà artistica della Val d’Orcia e sta lavorando alla prosecuzione del volume sulla scultura medievale in Abruzzo per le parti relative alle età angioina e aragonese.

Francesco Gandolfo I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Francesco Gandolfo?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Francesco Gandolfo
La cattedrale medievale di Catania. Un cantiere normanno nella contea di Sicilia
La cattedrale medievale di Catania. Un cantiere normanno nella contea di Sicilia

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 05/02/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana