Recensioni libri

Federico Caffe

Federico Caffe biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21106

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Federico Caffe
Federico Caffe
Modifica bioCronologia

Federico Caffè è nato a Pescara il 6 gennaio 1914, ricorrenza dell?Epifania, festa della Befana. Le armi dell?Europa aggressiva spalancano la via alla Prima Guerra Mondiale, (la Grande Guerra). Il 28 luglio 1914, l'Austria dichiara guerra alla Serbia, a seguito dell'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d'Austria, compiuto a Sarajevo (Bosnia Ersegovina), il 28 giugno 1914. Federico Caffè ha appena 173 giorni e non appartiene alla ?classe di ferro?: 1913. Il futuro economista, tra i principali diffusori della dottrina keynesiana in Italia e dell?economia del benessere, cresce a Pescara nella profondità del provincialismo più bieco e bigotto. Ma lui guarda in alto. Sogna di insegnare ai suoi futuri allievi un coacervo di idee tra rivoluzione e rispetto delle tradizioni cristiane, tra immagini marxiste, laiche e processionali. Al centro delle sue riflessioni esiste sempre la necessità di aiutare i ceti più deboli, dare una protezione ai derelitti e assicurare elevati livelli di occupazione e di protezione sociale, soprattutto per i meno abbienti. Il piccolo Caffè sta crescendo è guarda con parsimonia quello che gli ronza attorno. Il fascismo non è proprio un suo ?modus vivendo?. Si laurea all'Università di Roma ?La Sapienza? nel 1936 in Scienze Economiche e Commerciali. Nel 1939 diventa assistente presso la stessa Facoltà di Economia. Nonostante la sua bassa statura, presta il servizio militare come graduato, perché crede nell?Italia e negli italiani di buona volontà. Dopo l'8 settembre 1943 (come tantissimi altri italiani) è renitente alla leva, ma non si arruola nei ranghi dei partigiani, anche perché il suo ?contributo? fisico non offre molto alla causa. Basso, come qualsiasi uomo di non troppa elevata altezza (circa un metro e quaranta), dedica il suo ?cervello? alla costruzione di un?Italia nuova, piena di speranze e di ambizioni. Nel 1945 diventa consulente del Ministro della Ricostruzione, Meuccio Ruini, durante il Governo Parri. Lavora inizialmente presso la Banca d?Italia, per poi insegnare Politica economica e finanziaria nell'Università di Messina. Insegna poi Economia Politica a Bologna. In seguito, dal 1959, fino alla sua scomparsa, è professore di Politica economica e finanziaria presso l'Università ?La Sapienza? di Roma. Intere generazioni di economisti, insegnati, commercialisti, giornalisti italiani si formano alla sua scuola. Tra i suoi studenti più illustri, spicca l'attuale Governatore della Banca d?Italia, Prof. Mario Draghi. Federico Caffè è mentore e amico di Franco Archibugi, Giorgio Ruffolo, Luigi Spaventa, Marcello de Cecco, Ezio Tarantelli, assassinato dalle Brigate Rosse nel 1985, Nicola Acocella, Fausto Vicarelli, Bruno Amoroso, Guido Rey, Pierluigi Ciocca, Enrico Giovannini, Daniele Archibugi.

Federico Caffe I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Federico Caffe?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 24/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana