Recensioni libri

Eustachio Montemurro

Eustachio Montemurro biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Eustachio Montemurro
Eustachio Montemurro
Modifica bioCronologia

Eustachio nasce a Gravina in Puglia il 1° gennaio 1857 dal notaio Giuseppe Montemurro, di Matera, e da Giulia Barbarossa. Fin dai primi anni di vita, grazie all’eccellente educazione ricevuta e alle prove che la vita gli ha riservato, per la perdita prematura della mamma, della sorellina e del fratello, colpiti da epidemia colerica, oltre alle doti intellettuali e morali, mostra un temperamento vivace, dinamico, intraprendente, volitivo e generoso, incline alla cultura, aperto alle relazioni sociali, armoniosamente integrate da valori umani e religiosi. Dopo gli studi classici a Matera, consegue presso l’Università di Napoli il diploma speciale in matematica e scienze naturali (23 luglio 1879) e la laurea in medicina e chirurgia (23 agosto 1881). Esercita a Gravina la professione di medico con grande senso di responsabilità e carità cristiana, dando prova di speciale competenza, amore verso gl’infermi, crescente abnegazione, impegno diuturno disinteressato, capacità di dialogo e spirito di collaborazione. Inoltre, sempre con grande professionalità e umanità, si preoccupa delle indigenze familiari, fornendo spesso personalmente, oltre alle medicine, generi di prima necessità e somme di denaro. Fortemente impegnato in politica, come consigliere comunale, prende a cuore la «questione sociale del Meridione», sostenendo con coraggio gli interessi dei figli dei contadini e mostrando particolare attenzione alle richieste dei giovani. Svolge anche l’attività di docente, di dirigente scolastico e di presidente di organizzazioni caritative e assistenziali. Nel 1892, mentre è in piena attività, il dott. Montemurro, assistendo i suoi pazienti, contrae il tifo. Divenute gravi le sue condizioni, egli fa voto alla Vergine Addolorata che, guarito, risponderà alla chiamata divina al sacerdozio, che da molto tempo si profilava. Nel 1902 la sua vita ha una svolta decisiva: a 45 anni chiede al suo vescovo Cristoforo Maiello di poter accedere allo stato sacerdotale. La sua domanda viene accolta e, fatta la preparazione teologica, il 24 settembre 1904 è ordinato sacerdote. Il giorno 26 ottobre riceve la nomina di vice parroco delle chiese di S. Nicola e di S. Cecilia, dedicandosi particolarmente alla formazione dei fanciulli, dei giovani e all’assistenza ai moribondi, spesso alquanto trascurata. Per dedicarsi più liberamente all’apostolato, sotto l’obbedienza di un superiore immediato, don Eustachio, in un primo momento, pensa di abbracciare lo stato religioso. Prega, riflette, si consulta e comprende che Dio vuole altro da lui. Mosso da impulso interiore e col consiglio del suo direttore spirituale, il Servo di Dio p. Antonio M. Losito, fonda la Congregazione dei Piccoli Fratelli del SS.mo Sacramento (21 novembre 1907) per il culto eucaristico e la formazione di buoni parroci e delle Figlie del Sacro Costato (1° maggio 1908) per la riparazione delle offese che si recano al Cuore di Gesù e per l’educazione cristiana e civile delle fanciulle del popolo. Per circa tre anni don Eustachio attende alla fondazione e allo sviluppo delle due Congregazioni. Qualche ecclesiastico di Gravina, però, ritenendo “eccesso di zelo” l’operato di lui, previene il vescovo di Gravina, Nicola Zimarino. Questi, che pure apprezza Montemurro per la sua cultura, la pietà e l’integrità di vita, non ritiene realizzabili le Opere da lui avviate e, pertanto, provoca da parte della S. Sede il Decreto 21 febbraio 1911 per la soppressione degli Istituti e, il 23 giugno 1911 lo applica nella sua diocesi. Don Eustachio, che ha sempre manifestato ferma decisione specie nel campo della giustizia, nella difesa dei poveri, nella tenacia dei propositi, dinanzi ad accuse infondate, si sottomette alla volontà di Dio Padre e seguendo in tutto l’esempio di Gesù Cristo, mite e umile, obbedisce in maniera incondizionata al suo vescovo e a tutti i superiori ecclesiastici, che lo privano della direzione delle Opere da lui fondate. Circostanze particolari portarono all’affidamento dei due Istituti a sant’Annibale Maria Di Francia, amico di Montemurro e suo difensore presso il vescovo e presso la Congregazione dei Religiosi. Pio X, con suo telegramma precedente l’8 dicembre 1911, consente il proseguimento dell’opera femminile. Nella speranza di poter ripristinare l’opera maschile nel 1913 don Eustachio e don Saverio chiedono a Pio X di potersi trasferire a Valle di Pompei e svolgere ivi il proprio ministero, vivendo vita comune. Il 28 giugno 1913 il Papa prega il vescovo di Gravina di permettere che don Eustachio e don Saverio si trasferiscano in diocesi di Nola, da cui all’epoca dipendeva il Santuario della Beata Vergine del Rosario. Don Eustachio si trasferisce a Pompei nel gennaio 1914, accolto con affetto dal delegato pontificio S. E. Augusto Silj e dall’amico beato Bartolo Longo. A Pompei il medico sacerdote svolge indefesso apostolato: insegnamento del catechismo a fanciulli e adulti, direzione spirituale dei figli e delle figlie dei carcerati, lunghe ore nel confessionale della Basilica, anche nelle ore più fredde e torride, visite alle famiglie sparse per i casolari, cura pastorale e fisica degli ammalati e moribondi, specie durante la famosa epidemia della febbre “spagnola”, che fece tante vittime in quegli anni. Segue con paterna sollecitudine le sorti delle Figlie del Sacro Costato le quali, dal 1918, corrono il pericolo di una scissione. Il Fondatore si adopera per scongiurarla, ma ogni speranza sua e di altri risulta vana. Chiude i suoi giorni all’alba del 2 gennaio 1923, lasciando ai suoi Figli e Figlie spirituali il messaggio di «far conoscere agli uomini l’amore che Dio porta loro, affinché tutti lo amino e nessuno l’offenda». Le Figlie del Sacro Costato, presenti oggi nella Chiesa in due distinte Congregazione di diritto pontificio, Suore Missionarie del Sacro Costato e di Maria SS.ma Addolorata e Suore Missionarie Catechiste del Sacro Cuore, operano in diverse parti del mondo. La Congregazione dei Piccoli Fratelli del SS.mo Sacramento, soffocata sul nascere, nel 1993, col consenso di S. E. Emilio Pignoli, vescovo di Campo Limpo (Brasile), è stata ripristinata dal sacerdote-parroco Giovanni Volmir dos Santos. Attualmente la Congregazione conta oltre 45 membri, tra sacerdoti, diaconi e studenti, alcuni dei quali compiono la loro formazione in Italia. Considerato «modello di prete» nell’esercizio del ministero pastorale e «apostolo dell’istruzione religiosa e dell’educazione cristiana», il Servo di Dio Eustachio Montemurro brilla, scrive il card. Ugo Poletti, come «testimone» coraggioso «dell’amore dei fratelli verso i fratelli». La Positio super virtutibus è stata presentata al Protocollo della Congregazione per le Cause dei Santi il 31 ottobre 2002 e se ne attende l’esame da parte dei consultori teologi.

Eustachio Montemurro I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Eustachio Montemurro?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 04/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana