Recensioni libri

Eugenio Corti

Eugenio Corti biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Eugenio Corti
Eugenio Corti
Modifica bioCronologia

Eugenio Corti nasce a Besana in Brianza il 21 gennaio 1921, primo di dieci figli. Il padre Mario è un industriale del tessile che si è comprato la fabbrica da operaio. Frequenta il collegio San Carlo di Milano (ginnasio e liceo classico): nonostante i genitori avessero stabilito per lui studi di ragioneria (per lavorare nella ditta familiare). La guerra interrompe anche per lui la scuola. Agli inizi di febbraio 1941, Corti si presenta alla caserma del 21° Reggimento Artiglieria Divisionale a Piacenza per un primo addestramento di sei mesi. Seguiranno altri sei mesi alla Scuola allievi ufficiali di Moncalieri, dove diventa sottotenente. Nel frattempo inoltra la richiesta di essere destinato al fronte russo, così motivata: "Avevo chiesto di essere destinato a quel fronte per farmi un'idea di prima mano dei risultati del gigantesco tentativo di costruire un mondo nuovo, completamente svincolato da Dio, anzi, contro Dio, operato dai comunisti.". Corti arriva in Russia con l’Armir in tempo per essere protagonista della disfatta del dicembre ’42. Questi 28 giorni sono i più drammatici della vita di Corti, narrati ne “I più non ritornano”: solo la sera del 16 gennaio riesce ad uscire dall'accerchiamento russo con pochi altri superstiti. Viene ricoverato prima a Leopoli, base italiana di transito, poi a Merano. L’armistizio lo coglie nel Lazio da dove riesce ad aggregarsi dopo una lunga marcia ai reparti del nuovo esercito “Gli ultimi soldati del Re”. Nel dopoguerra si laurea in legge e pubblica il primo libro sulla Russia. L’impegno del lavoro in azienda non gli impedisce di scrivere e da alla luce “Processo e morte di Stalin, scritto tra il 1960 e il 1961, sulla tragedia russa. I tempi non sono propizi per attacchi riservati solo alle caste di partito e Corti viene emarginato dal mondo della cultura. Agli inizi degli anni '70, Corti matura la decisione di dedicarsi completamente alla scrittura: la mastodontica opera cui sta per mettere mano, Il cavallo rosso, non consente nessun'altra occupazione. Gli undici anni di studio ed elaborazione dell'opera, infatti, assorbono completamente l'artista: leggendo il libro risulta evidente l'enorme sforzo storico e documentario compiuto dall'autore per offrire un romanzo che presenti una assoluta fedeltà agli avvenimenti. Nel 1983 il testo de Il Cavallo Rosso raggiunge la forma definitiva. Sorgono tuttavia problemi di pubblicazione, di natura politica ed economica (il manoscritto supera le 1500 pagine). Corti pertanto si rivolge a Cesare Cavalleri, direttore delle Ed. Ares. Il romanzo riscuote un grande successo in Italia (finora sono state già pubblicate 19 edizioni) e all'estero, con traduzioni in spagnolo, francese, inglese, lituano, rumeno e russo

Eugenio Corti I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Eugenio Corti?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Eugenio Corti
Educação, representações e edição: da imagem impressa como meio de ensino. Do Orbis de Comenius (1658) ao ensino objetivo no México
Educação, representações e edição: da imagem impressa como meio de ensino. Do Orbis de Comenius (1658) ao ensino objetivo no México
Formazione, rappresentazioni ed editoria: dell'immagine stampata come mezzo didattico. Dall'Orbis di Comenio (1658) all'insegnamento oggettivo in Messico
Formazione, rappresentazioni ed editoria: dell'immagine stampata come mezzo didattico. Dall'Orbis di Comenio (1658) all'insegnamento oggettivo in Messico
L'éducation, les représentations et le monde de l'édition: de l'image imprimée comme moyen d'enseignement. De l'Orbis de Comenius (1658) à l'enseignement objectif au Mexique
L'éducation, les représentations et le monde de l'édition: de l'image imprimée comme moyen d'enseignement. De l'Orbis de Comenius (1658) à l'enseignement objectif au Mexique
Education, representations and publishing: of the printed image as a teaching medium. From Comenio's Orbis (1658) to Objective Teaching in Mexico
Education, representations and publishing: of the printed image as a teaching medium. From Comenio's Orbis (1658) to Objective Teaching in Mexico
Bildung, Repräsentation und Veröffentlichung: des gedruckten Bildes als Unterrichtsmedium. Von Comenius' Orbis (1658) zum objektiven Unterricht in Mexiko
Bildung, Repräsentation und Veröffentlichung: des gedruckten Bildes als Unterrichtsmedium. Von Comenius' Orbis (1658) zum objektiven Unterricht in Mexiko
Síntesis Tomista
Síntesis Tomista
I più non ritornano. Diario di ventotto giorni in una sacca sul fronte russo (inverno 1942-43). Nuova ediz.
I più non ritornano. Diario di ventotto giorni in una sacca sul fronte russo (inverno 1942-43). Nuova ediz.
Il cavallo rosso
Il cavallo rosso
Le cheval rouge - tome 1: 1
Le cheval rouge - tome 1: 1
Le cheval rouge - tome 2: 2
Le cheval rouge - tome 2: 2

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 03/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana