Recensioni libri

Ernst Troeltsch

Ernst Troeltsch biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21095

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Ernst Troeltsch
Ernst Troeltsch
Modifica bioCronologia

Ernst Troeltsch (1865 - 1923), teologo, filosofo e storico di grande cultura, si occupa soprattutt del rapporto tra storicismo e religione. Egli coglie molto presto i limiti delle due principali tendenze del pensiero a lui contemporaneo, ossia il naturalismo, a causa del suo determinismo, e lo storicismo per via del suo relativismo: in tali tendenze crede di individuare i segni dell'indifferenza e della stanchezza che caratterizzano la sua epoca. Secondo Troeltsch, storia e religione sono due termini antitetici. Da una parte, infatti, la conoscenza storica mette in evidenza il condizionamento di ogni forma di religione e la sua appartenenza a un processo di sviluppo; dall'altra, la religione pretende di valere universalmente. Questa contrapposizione da origine a una crisi non soltanto della religione ma anche della teologia: la religione cristiana perde sempre più la propria base soprannaturale, mentre la sua giustificazione teologica si trova a fare i conti con la coscienza storica. Il cristianesimo è considerato da Troeltsch non come l'unica religione valida, bensì come la religione più elevata: non quella che ha raggiunto la verità, ma quella che più le si avvicina. La possibilità della religione viene giustificata da un punto di vista formale con il richiamo alla teoria dei valori, e in particolare a Rickert, osservando che se è vero che le religioni sono molteplici, è vero anche che al loro interno sono individuabili verità o principi comuni nei quali gli uomini si siconoscono: sono quindi relative le forme storiche con cui le religioni si esprimono, ma non sono relativi i valori di cui esse sono portatrici. Secondo Troeltsch, il compito dela filosofia del XX secolo è quello di portarsi al di là dello storicismo. Ciò era stato sottolineato anche dai neokantiani (vedi neocriticismo) nella loro ricerca di nuove basi su cui fondare valori etici e conoscitivi. Ma, a differenza della Scuola di Baden, Troeltsch cerca di evitare il ricorso a valori soprastorici, riuscendo a trovare risposta ai problemi dello storicismo all'interno dello stesso storicismo. Nelle forme mature della sua riflessione, ovvero nelle opere Lo storicismo e i suoi problemi e Lo storicismo e il suo superamento, Troeltsch traccia una strada che - a suo giudizio - permette di uscire dal relativismo e portare alla costruzione di nuovi valori. Essenzialmente, la proposta di Troeltsch poggia sul recupero dela nozione romantica di "individualità", che dovrebbe poter offrire, sia pur nella mutevolezza degli eventi, un sicuro punto di riferimento. Troeltsch osserva che se prendiamo in esame epoche diverse siamo costretti a riconoscere da una parte la relatività dei valori di ognuna di esse e dall'altra una sorta di ripetizione degli stessi valori, sia pur in forme diverse.

Ernst Troeltsch I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Ernst Troeltsch?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Ernst Troeltsch
Zur Religiösen Lage, Religionsphilosophie und Ethik (Classic Reprint)
Zur Religiösen Lage, Religionsphilosophie und Ethik (Classic Reprint)
Deutsche Bildung
Deutsche Bildung
Zur Religiösen Lage, Religionsphilosophie Und Ethik...
Zur Religiösen Lage, Religionsphilosophie Und Ethik...
Zur Religiösen Lage, Religionsphilosophie Und Ethik...
Zur Religiösen Lage, Religionsphilosophie Und Ethik...
Psychologie und Erkenntnistheorie in der Religionswissenschaft: Eine Untersuchung Über die Bedeutung der Kantischen Religionslehre für die Heutige Religionswissenschaft (Classic Reprint)
Psychologie und Erkenntnistheorie in der Religionswissenschaft: Eine Untersuchung Über die Bedeutung der Kantischen Religionslehre für die Heutige Religionswissenschaft (Classic Reprint)
Psychologie Und Erkenntnistheorie in Der Religionswissenschaft: Eine Untersuchung Über Die Bedeutung Der Kantischen Religionslehre Für Die Heutige ... Congress of Arts and Sciences in St. Loui...
Psychologie Und Erkenntnistheorie in Der Religionswissenschaft: Eine Untersuchung Über Die Bedeutung Der Kantischen Religionslehre Für Die Heutige ... Congress of Arts and Sciences in St. Loui...
Die Bedeutung des Protestantismus für die Entstehung der modernen Welt: Mit einer Einleitung von Hans-Jürgen Benedict
Die Bedeutung des Protestantismus für die Entstehung der modernen Welt: Mit einer Einleitung von Hans-Jürgen Benedict
Il protestantesimo nella formazione del mondo moderno
Il protestantesimo nella formazione del mondo moderno

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 02/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana