Biografia Ernesto Basile |
|
Ernesto Basile nacque a Palermo nel 1857; era figlio dell’architetto Giovanni Battista Filippo e dopo la laurea in architettura conseguita nel 1878 gli s’affiancò nelle commissioni importanti. Nel 1890 succedette al padre nella cattedra universitaria e, dopo la morte di lui (1891), concluse l’opera più importante della Palermo ottocentesca, il Teatro Massimo.
Continuò a lavorare nella sua città per tutta la vita realizzando edifici pubblici e ville private, portando avanti contemporaneamente varie commissioni in diverse località siciliane e dell’Italia meridionale. Mantenne anche rapporti con Roma dov’eresse alcune dimore signorili e costruì l’ala nuova di Montecitorio con l’aula del Parlamento (1902-1927).
La carriera d’architetto a Palermo comprende: Villa Igiea (1899-1900), la Villa Florio dell’Olivuzza (1899-1900), la casa Utveggio (1901-3), il villino Fassini (1903) ora distrutto, il villino Basile (1903-4). Molto attiva fu anche la partecipazione del Basile alle numerose esposizioni sia come progettista di padiglioni architettonici, sia d’ambienti interni ed arredi singoli, avendo avviato dal 1902 un sodalizio con la ditta palermitana Ducrot. Nel 1902 è presente a Torino, nel 1906 a Milano, nel 1911 a Roma e, dal 1903 al 1909, alle Biennali di Venezia.
I suoi studi sono dedicati all'architettura siciliana, quella Arabo-Normanna e Rinascimentale (caratteristiche della Sicilia), a cui unisce la conoscenza delle più innovative sperimentazioni artistiche ed architettoniche europee dell'epoca.
Si dedica inoltre alla progettazione di arredi improntati su di un design di avanguardia, che lo rendono famoso in Europa.
Morì a Palermo nel 1932.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Ernesto Basile? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|