Recensioni libri

Eric Voegelin

Eric Voegelin biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Eric Voegelin
Eric Voegelin
Modifica bioCronologia

Eric Voegelin è nato a Colonia, Germania, nel 1901. Compì gli studi universitari alla Facoltà di Legge di Vienna, conseguendo un dottorato in Scienze Politiche nel 1922. Relatori della sua dissertazione dottorale furono il filosofo e giurista Hans Kelsen e l?economista Othmar Spann. Tra il ?24 e il ?27, Voegelin proseguì i suoi studi post-dottorato alla Columbia University, ad Harvard, alla Wisconsin University e a Parigi, alla Sorbona. Questi viaggi-studio, in particolare quelli negli Stati Uniti, si rivelarono decisivi per lo sviluppo del suo pensiero: non a caso, il suo primo libro si intitola On the Form of the American Mind (1928). Nel 1929, Voegelin divenne professore di scienze politiche e sociologia all?Università di Vienna, dove scrisse le sue prime opere: Razza e Stato (1933), L?idea di ?razza? nella storia del pensiero (1933), Lo stato autoritario (1936) e Religioni politiche (1938) furono quelle più esplicitamente dedicate all?esposizione della crescente minaccia del nazionalsocialismo tedesco. Nello scenario di quegli anni, un pensatore indipendente che criticava l?ideologia del regime in modo così manifesto doveva far fronte a conseguenze pericolose. Nel 1938, quando Voegelin capì che, se fosse rimasto in Europa, avrebbe avuto vita difficile, emigrò con sua moglie negli Stati Uniti, sfuggendo appena in tempo alla cattura della Gestapo. Se fosse stato catturato e condannato, i nazisti avrebbero posto fine alla vita di uno dei più importanti intellettuali del XX secolo. Negli anni successivi, Voegelin insegnò alla Louisiana State University (1942-1958), all?Università di Monaco (1958-1969) e alla Stanford University (1969-1985). Morì il 19 gennaio del 1985. Durante tutta la sua vita si dimostrò uno scrittore molto prolifico: l?edizione inglese delle sue opere complete comprende ben 34 volumi, un?edizione che oltre a contenere una raccolta di saggi e tutti i lavori più rappresentativi, come La nuova scienza della politica (1952), Ordine e storia (5 voll. 1956-1987) e Anamnesis (1966), offre anche la sua opera maggiore, Storia del pensiero politico (8 voll.; scritta nei primi anni 40, edita postuma). Caratteristiche principali del suo pensiero Varie etichette possono essere applicate a Voegelin: filosofo politico, storico, mistico, filosofo della religione, filosofo della coscienza. L?abbondanza di queste definizioni dà un?idea dell?ampiezza e della profondità del suo pensiero. Fu tra gli intellettuali più eruditi del suo tempo e coltivò interesse non solo per la civiltà occidentale e mediterranea, ma anche per le culture orientali, come quella cinese e indiana. La sua conoscenza delle lingue superava quella di parecchi filologi. Sapeva fondere e far convivere senza difficoltà, nel suo pensiero, elementi filosofici, teologici, politici e letterari. Alcuni pensatori sono soliti cominciare la loro riflessione partendo da problemi e da nodi concettuali elaborati da altri autori. Voegelin imbocca una strada opposta e forgia il suo pensiero senza preoccuparsi di rimanere entro limiti posti da scuole e correnti filosofico-letterarie. Tuttavia, egli preferisce definirsi un autore profondamente non-originale. Considera infatti l?originalità come segno di trascuratezza e superficialità riflessiva: ?La verifica della verità e la sua evidenza stanno nella mancanza di originalità delle proprie frasi?. Il dovere della filosofia è, a suo parere, quello di studiare la saggezza pervenutaci dal passato (da fonti come la Bibbia, Platone, Aristotele, Agostino, Tommaso e così via), per poter così essere condotti ad una più profonda conoscenza e comprensione della realtà. Attraverso lo studio dei filosofi più significativi, ma anche dei testi canonici religiosi, si eleva il proprio intelletto e si arricchisce il proprio spirito, emancipandosi dall?immaturità culturale. L?idea che la verità sia frutto di un processo di continua accumulazione forma il cuore del metodo filosofico di Voegelin. I suoi scritti non sono facili da leggere. Ciò che rende ardua la comprensione del suo dettato è l?uso (e talvolta l?invenzione) di vocaboli molto particolari, spesso desunti dal mondo dei Greci: non raramente utilizza termini come apeiron, egofania, storiomachia, ipostatizzazione, metaxy, spoudaios. Tutti questi concetti giocano ruoli importanti nella trasmissione del suo messaggio, quindi il lettore deve al più presto afferrarne il significato se non vuole perdersi in un fitto ginepraio linguistico. Il Nostro era fermamente convinto della necessità di usare termini simili, non perchè mirasse ad essere compreso solo dagli esperti o dagli addetti ai lavori, ma perché considerava il vocabolario ereditato dalla tradizione filosofica in molti casi inadeguato alla descrizione della realtà. L?esistenza umana, allo stesso tempo nella storia e a metà strada tra il divino e il materiale, costituisce un fenomeno molto complesso, che Voegelin cerca di interpretare nel modo più profondo possibile, a volte recuperando alcuni concetti-chiave della filosofia greca ormai caduti nell?oblio, altre volte coniando nuovi termini per descrivere fenomeni più recenti. Molti autori, una volta trovato quello che considerano il modo migliore per esprimere le proprie idee, mantengono sostanzialmente inalterato quello stile per il resto della loro vita. Si pensi, ad esempio, a Calvino, i cui Principi della religione cristiana furono editi a più riprese nel corso della sua vita subendo pochissimi cambiamenti rispetto al testo originale. Per quanto riguarda questo aspetto, Voegelin è paragonabile a Karl Barth: fu sempre aperto al cambiamento e allo sviluppo della forma del suo pensiero, anche a costo di abbandonare progetti e convinzioni sostenute per anni. È l?esempio perfetto del filosofo in perenne evoluzione e crescita intellettuale, il cui pensiero è un work in progress senza sosta, in netto contrasto con la chiusura mentale del dogmatico, che ha ben chiaro ciò che crede e non vuole prestare ascolto a nessun?altra voce.

Eric Voegelin I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Eric Voegelin?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Eric Voegelin
Order and History: The World of the Polis
Order and History: The World of the Polis
Ordine e storia. Platone e Aristotele (Vol. 3)
Ordine e storia. Platone e Aristotele (Vol. 3)
Política, historia, conciencia
Política, historia, conciencia
History of Political Ideas: Crisis and the Apocalypse of Man
History of Political Ideas: Crisis and the Apocalypse of Man

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 07/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana