Biografia Enrico Ferri |
|
Per le sue qualitŕ di caposcuola e di maestro, Enrico Ferri (1856-1929) ricopre senz’altro una posizione considerevole all’interno delle scienze criminologiche.
Docente brillante, portavoce efficace di convinzioni scientifiche e artista della parola, seppe tradurre nei propri studi scientifici, nelle orazioni, nella pratica forense, nell’attivitŕ politica, nei continui viaggi e contatti intercontinentali nonché nei suoi rapporti con le piů eminenti figure della cultura italiana dell’epoca, le diverse concezioni sulla genesi del delitto, cercando di armonizzare le componenti biologiche con i coefficienti fisici ed ambientali. In un momento in cui diatribe, polemiche e dissidi profondi che parevano insanabili si sviluppavano e si alimentavano nella contrapposizione tra responsabilitŕ morale e responsabilitŕ legale, tra tutela giuridica e difesa sociale, Ferri si pose quale figura centrale all’interno del dibattito, consapevole di quale fosse il seguito di studenti e studiosi che affollavano l’aula universitaria in cui lui, “il maestro”, insegnava. Lo sforzo di amalgamare diverse discipline lo condusse a plasmare e teorizzare la confluenza di psiche, temperamento e costituzione nel tramite dei fattori fisici, ambientali e sociali, per una convergente sociologia criminale.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Enrico Ferri? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|