Recensioni libri

Enrico Acquaro

Enrico Acquaro biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Modifica bioCronologia

Enrico Acquaro, già assistente ordinario di Filologia Semitica nell'Università degli Studi di Roma, è dal 1980 professore ordinario di Archeologia fenicio-punica nell'Università degli Studi di Bologna. Nello stesso Ateneo è stato ed è titolare di corsi aggiuntivi o per affidamento come Epigrafia semitica, Archeologia orientale, Egittologia, Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente Antico e Archeologia fenicio-punica (nell'ambito prima della Scuola di Perfezionamento e poi di Specializzazione in Archeologia). Ha tenuto il corso di Archeologia fenicio-punica dal 1996-97 al 1999-2000 presso l'Università di Cagliari; ha tenuto il corso di Archeologia fenicio-punica nel 2006-07 nell'Università di Enna. E' stato dal 1992 al 1998 presidente del Consiglio del Corso di laurea in Beni Culturali - Indirizzo archeologico della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Bologna, con sede a Ravenna. E' referente e docente del Corso di Archeologia navale dell'Università di Bologna nella sede di Trapani. Nell'anno accademico 2000-2001 ha tenuto, come docente video, il corso di Metodologia e tecnica della ricerca archeologica per il Diploma di Operatore per i Beni Culturali del Consorzio Nettuno. Dal 1997 al 2002 è stato Direttore del Corso di Perfezionamento sui Materiali ceramici, lapidei e musivi per i Beni Culturali dell'Università di Bologna. E' stato Direttore del Master in Scienza e conservazione dei materiali nei Beni culturali di primo livello della Facoltà di Chimica Industriale dell'Università di Bologna, attivato a Faenza, dal 2002-03 al 2004-05. Dal 1999 al 2001 è stato Delegato del Centro della Spesa della sede di Ravenna dell'Università di Bologna. Dal 1997-98 al 1999-2000 è stato Direttore della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell'Università di Bologna. Ha tenuto corsi e lezioni in Università europee e del nord-Africa. Attività presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche: Dal 1983 all'aprile 1997 è stato Direttore dell'Istituto per la Civiltà fenicia e punica del Consiglio Nazionale delle Ricerche e come tale ha condotto e coordinato campagne di scavo in Sicilia, Sardegna, Spagna, Algeria e Tunisia. Dal maggio 1997 è stato chiamato a far parte del Consiglio Scientifico dell'Istituto per la Civiltà fenicia e punica del CNR in qualità di esperto designato dal Consiglio di Presidenza. Nel 1993 è stato responsabile scientifico dell'Unità operativa "Dal metallo alla moneta: cicli di produzione, coniazione e circolazione delle monete puniche nel Mediterraneo" del Progetto Strategico "Beni culturali" del CNR, Sottoprogetto 1, Tema 4.1. Dal 1996 è responsabile dell'Unità operativa del Progetto Finalizzato Beni Culturali del CNR dal titolo "Lettura storica del comprensorio archeologico di Tharros (Sardegna)". Attività di ricerca, organizzazione, coordinamento, editoriale: E' stato responsabile del Progetto Nazionale su "Templi e santuari fenici" e di Progetti di collaborazione fra la Spagna e l'Italia. E' membro del Comitato Nazionale per gli studi e le ricerche sulla civiltà fenicia e punica presso il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali; socio ordinario dell'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, membro straniero della Société Royale de Numismatique de Belgique e della Real Academia de la Historia di Spagna. E' stato Vice-Direttore scientifico della mostra tenuta da Palazzo Grassi a Venezia su "I Fenici" nel 1988. E' stato consulente scientifico del percorso turistico associato agli itinerari culturali del Consiglio d'Europa "Sulle rotte dei Fenici". E' stato direttore scientifico della mostra Sur les routes des Phéniciens organizzata dalla Fondazione Civita e dal Ministero degli Esteri con sedi espositive a Beirut, Nicosia, Tunisi, La Valletta. Nel 1999 ha organizzato come direttore scientifico la mostra tenuta nel Museo Nazionale Romano "Sulle rotte dei Fenici". E' stato direttore scientifico della mostra tenuta a Milano, Fondazione di Via Senato, "I Fenici: l'Oriente in Occidente" nel 2004. Dal 1980 al 1983 è stato redattore capo e dal 1984 al giugno 1997 condirettore e direttore responsabile della Rivista di studi fenici; è direttore della collana Sardò, degli Studi di Egittologia e di Antichità punica, della Rivista di studi punici, della Biblioteca della Rivista di studi punici, di Byrsa e della Biblioteca multimediale Studi e ricerche sui Beni culturali; è curatore della Serie Monografica 6 del Bollettino di Numismatica dedicata all'edizione delle Monete Puniche nelle collezioni italiane; è stato membro del Consiglio Scientifico dell' Archivo Espanol de Arqueologia; è membro del comitato scientifico di Gerion, Archeo, della Revista de Arqueologia, del Nuovo Bullettino Archeologico Sardo, di Ocnus, di cui è stato direttore responsabile dal 1997 al 2000. E' membro del Consiglio di Amministrazione dell'Istituzio "Sabatino Moscati"-Centro studi fenici e punici presso il Comune di Sambuca di Sicilia. Dal 1975 al 1996 ha diretto gli scavi del CNR e dell'Università di Bologna nel tofet e nella collina di su murru mannu a Tharros (Sardegna); Dal 2001 è direttore scientifico della Missione Archeologica congiunta tra la Soprintendenza Archeologica diu Cagliari e Oristano e l'Università di Bologna operante nella necropoli meridionale di Tharros; dal 2003 è direttore scientifico della Missione Archeologica congiunta tra la Soprintendenza di Trapani e l'Università di Bologna a Mozia (Sicilia); dal 2002 è direttore scientifico di una Missione dell'Università di Bologna nel Delta Egiziano. E' responsabile del sito www.fenici.unibo.it. Fra la sua produzione scientifica figurano titoli dedicati ai rapporti di scavi condotti, a studi sull'urbanistica, la storia, l'artigianato, l'archeometria, il trattamento informatico dei dati archeologici e la numismatica.

Enrico Acquaro I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Enrico Acquaro?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 04/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana