Recensioni libri

Emilio Greco

Emilio Greco biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Emilio Greco
Emilio Greco
Modifica bioCronologia

Emilio Greco nasce a Catania l'11 ottobre 1913. Già in età scolare Greco mostra la sua passione per il disegno, saranno tuttavia le modeste condizioni materiali della famiglia a spingerlo verso la scultura. Nel 1947, dopo gli anni della guerra, Greco ottiene uno studio a Villa Massimo, dove risiedeva già un gruppo di artisti, tra i quali Leoncillo, Guttuso e Mazzacurati. Qui prepara la mostra per la Galleria del Secolo del 1948, con prefazione di Fortunato Bellonz: nel catalogo spiccano la Pattinatrice e il Lottatore. Nello stesso anno partecipa alla mostra sulle olimpiadi tenuta a Londra al Victoria and Albert Museum, ed è presente con il Lottatore alla mostra dello sport alla Tate Gallery. Nel 1949 Greco (con la Testa d'uomo e il Cantante), partecipa alla grande mostra Arte italiana del ventesimo secolo curata da Alfred Barr nel Museum of Modern Art di New York. Nello stesso arco di tempo la Tate Gallery di Londra acquista la sua Donna seduta. Nel 1956, con la Grande Bagnante N.1, Greco vince il Gran Premio della Scultura alla XXVIII Biennale di Venezia. Nello stesso anno è inaugurato a Collodi il Monumento a Pinocchio. Tra il 1960 e il 1961 realizza bassorilievi per la chiesa di San Giovanni Battista di Michelacci, a Firenze. Del ’61 è una mostra importante al Musée Rodin di Parigi. Nel 1962, Greco verrà incaricato di scolpire le porte del duomo d'Orvieto, alle quali lavorerà nei tre anni successivi. Dopo accese polemiche sull'opportunità di sovrapporre un'opera contemporanea alla facciata gotica del Duomo, le porte vengono definitivamente incardinate nell'agosto del 1970. Intanto, il 28 giugno del 1967 Paolo VI aveva inaugurato in S. Pietro a Roma il monumento a Giovanni XXIII. Con la mostra antologica, Greco è al Palazzo dei Diamanti di Ferrara nel 1971. la stessa mostra verrà trasferita a Tokio, al Modern Fine Arts Museum di Kobe, poi a Yamaguchi e Hiroshima. Sempre in Giappone lo scultore inaugura nel 1973 un’esposizione permanente, il Greco Garden, nell’Hakone Open Air Museum. Tra il 1979 e il 1980, Greco è in Unione Sovietica, al Museo dell’Ermitage di Leningrado e al Museo Puskin di Mosca. Gli anni ’80 vedono lo scultore protagonista di una serie di grandi antologiche: dal Palazzo Papale di Orvieto al Castello Ursino di Catania, a Roma, Castel Sant’Angelo nel 1983, e infine a Firenze, Palazzo Pitti, nel 1988. Il Museo Emilio Greco di Orvieto che raccoglie le testimonianze più importanti del suo lavoro, si inaugura nel 1990, quello di Catania, accanto al Museo Bellini, nel 1994. E’ poi nota la sua costante attività poetica: tra gli altri titoli ricordiamo Poesie (Ed. Fiumara, Milano 1951); L'oro antico delle vigne (Ed. Carte Segrete, Roma 1978); Appunti di una vita (Ed. Sellerio, Palermo 1980); Dell'antica voce (Ed. Rusconi, Milano 1985). Greco muore a Roma il 4 Aprile 1995 e riposa a Sabaudia, nel cimitero cittadino, scelto come ultima dimora.

Emilio Greco I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Emilio Greco?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Emilio Greco
Tracce - Emilio La Greca Romano
Tracce - Emilio La Greca Romano
Renoir «Joie de vivre»
Renoir «Joie de vivre»
Schegge
Schegge
Scuola di merito. Politica e cronaca scolastica (Vol. 2)
Scuola di merito. Politica e cronaca scolastica (Vol. 2)
Il canto dei poveri
Il canto dei poveri
Acciaroli. Paese d'anima e memoria
Acciaroli. Paese d'anima e memoria
Foglie caduche
Foglie caduche
Poetando
Poetando
Monet, poesia di sole
Monet, poesia di sole
Y LA PALABRA SE HIZO EVANGELIO: La historicidad del Nuevo Testamento y los escritos de María Valtorta
Y LA PALABRA SE HIZO EVANGELIO: La historicidad del Nuevo Testamento y los escritos de María Valtorta
Salmastr'aria
Salmastr'aria
Arte e poesia
Arte e poesia
Scuola di merito. Politica e cronaca scolastica
Scuola di merito. Politica e cronaca scolastica
Poesis arte e poesia
Poesis arte e poesia
Sud come Africa. Poesia socio-politica contemporanea
Sud come Africa. Poesia socio-politica contemporanea
Versi in rada
Versi in rada

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 03/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana