Recensioni libri

Emilio Cecchi

Emilio Cecchi biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Emilio Cecchi
Emilio Cecchi
Modifica bioCronologia

Emilio Cecchi (Firenze 1884 - Roma 1966) letterato e critico d'arte. Ancora studente a Firenze, inizia a occuparsi di critica d'arte e di letteratura collaborando (dal 1908) a "La Voce". Formatosi sotto l'influsso di Longhi, ma soprattutto di Bernard Berenson (di cui traduce per "Valori Plastici" i Painters of Renaissance, 1928) Si trasferisce a Roma nel 1910, iniziando la sua attività di critico letterario e artistico. Nel 1919 è tra i fondatori della "Ronda". Negli anni Venti e Trenta collabora al "Marzocco", "Dedalo", "L' Esame", "Leonardo", " L'Italia Letteraria". Accanto alla sua vasta opera di saggista, critico letterario, anglista, della sua attività di critico d'arte ricordiamo Note d 'arte a Villa Giulia (1912), Pittura italiana dell'Ottocento (1926), Trecentisti senesi (1928), Pietro Lorenzetti (1930), Note alla II Quadriennale (1935), Giotto (1937), Donatello (1942), Scultura fiorentina del Quattrocento (1956), i cui titoli sono indicativi delle sue predilezioni di gusto. Esemplare della "prosa d’arte" tipicamente rondista è la raccolta Pesci rossi (1920). Sostenitore di una discendenza della pittura moderna dagli impressionisti e dai macchiaioli, è tra i primi e più convinti estimatori di Armando Spadini, al quale dedica una monografia nel 1927. Apprezza anche il lavoro di Mafai, presentando nel 1937 la sua personale alla "Cometa" . All'opposto, critica ferocemente i cosiddetti "neoclassici", in occasione della loro presenza alle Biennali romane del 1923 e '25."Quanto al ‘gruppo neoclassico’ /.../ occorre dir subito che nulla gli manca come la fisionomia, e la sciamo, la consistenza d’un gruppo. E’ la sua fortuna; forse la sua unica fortuna. Un poco più stretta tra le guide e i serrafile, questa giovane comitiva, che, nel lindore dell’uniforme, bottoni raggianti, cammina ciondolona e disordinata come i convittori fuori porta".

Emilio Cecchi I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Emilio Cecchi?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Emilio Cecchi
La poesia di Giovanni Pascoli; saggio critico
La poesia di Giovanni Pascoli; saggio critico
Studi Critici
Studi Critici
Americana
Americana

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 03/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana