Recensioni libri

Emile Boutroux

Emile Boutroux biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Emile Boutroux
Emile Boutroux
Modifica bioCronologia

Emile Boutroux è stato uno dei più insigni esponenti dello spiritualismo, Boutroux, si propone di partire da un’impostazione categoriale di tipo positivistico: nel suo saggio Della contingenza delle leggi della natura (1874), egli riprende apertamente il modello della realtà organizzata gerarchicamente in diversi "mondi" (necessità logica, essere astratto, generi, materia, corpi, esseri viventi, uomo). In primis, egli osserva che questi generi sono qualità diverse fra loro, non si tratta di pura crescita quantitativa, ma di vero e proprio salto qualitativo, automaticamente escludente la causalità necessaria. Se ciò che viene dopo è superiore (e quindi nuovo) a ciò che sta prima, non può infatti esserci causalità necessaria: è invece Dio che ha creato i diversi livelli di realtà e Boutroux connota questa differenza qualitativa dicendo che la necessità della legge va vieppiù decrescendo. Nel primo "mondo" (quello della necessità logica) la causalità necessaria è fortissima; nel secondo (l’essere astratto) già si fa più debole, fino al mondo vivente, dove è ancora più debole, giacchè lì non sempre le cose sono calcolabili con la necessità causale; il livello massimo è dato dall’uomo, che è anche realtà spirituale e non solo corporea. E’ un’autentica gerarchia di realtà che vanno dalla più bassa alla più alta, dalla più astratta alla più concreta, cosicchè, salendo nei livelli di realtà, ci imbattiamo in realtà più piene (l’uomo è più "reale" della materia inorganica, e così via). Ciò significa che la contingenza va di pari passo con tale scala e, dunque, più la realtà è piena e tanto più in essa trovo contingenza. L’idea sotterranea è qui che la necessità sia un mio modo di vedere le cose legato alla rappresentazione di un certo tipo di realtà: così leggerò i livelli bassi del reale avvalendomi della necessità, legata al modo di rappresentarmi quella struttura della realtà. Tutto questo appare ancora più evidente nello scritto di Boutroux intitolato L'idea della legge naturale nella scienza e nella filosofia contemporanee (1895): anche qui egli propone una gerarchia, ma si tratta, più che di una gerarchia ontologica, di una epistemica, in cui vengono gerarchizzate le varie scienze (logica, matematica, meccanica, fisica, biologia, psicologia, sociologia); anche qui si sale dall’astratto (la logica) al concreto (la sociologia), e ciò era già valido per un positivista come Comte, ma Boutroux aggiunge che, quanto più la scienza è astratta, tanto più i rapporti sono necessari; viceversa, quanto più essa è concreta, tanto più si deve fare a meno del rapporto necessitante. Il passaggio dalla gerarchia della realtà a quella della scienza rivela come il criterio della necessità sia tutt’altro che assoluto, nel senso che non appare neppure essere intrinseco al reale, ma meramente metodologico, frutto della nostra mente. Ben emerge la tendenza spiritualistica a considerare la realtà come un tutto unitario in cui i livelli bassi sono letti secondo il criterio della necessità, senza che però tali livelli siano strutturalmente diversi dai più alti: è, questo, un monismo abilmente camuffato dietro la maschera della gerarchia; l’essenza della realtà, rivelantesi ai livelli più alti, è assolutamente spontanea e libera.

Emile Boutroux I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Emile Boutroux?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Emile Boutroux
De L'Idóe de loi Naturelle dans La Science et la Philosophie Contemporaines
De L'Idóe de loi Naturelle dans La Science et la Philosophie Contemporaines
Science Et Religion Dans La Philosophie Contemporaine
Science Et Religion Dans La Philosophie Contemporaine
Historical Studies in Philosophy
Historical Studies in Philosophy
Science Et Religion Dans La Philosophie Contemporaine
Science Et Religion Dans La Philosophie Contemporaine
Études d'histoire de la philosophie allemande
Études d'histoire de la philosophie allemande

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 03/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana