Scrittori presenti: 21096
Menu
|
Biografia Emil Kraepelin |
|
Emil Kraepelin
Nato a Neustrelitz (Meclemburgo) il 15 febbraio 1856, morto a Monaco di Baviera il 7 ottobre 1926.
Dopo la laurea in medicina conseguita a Würzburg nel 1878, fu collaboratore a Monaco dello psichiatra e neuroanatomista Bernhard von Gudden e a Lipsia di Wilhelm Wundt. A Lipsia applicò le tecniche sperimentali apprese da Wundt allo studio degli effetti di droghe, alcool e fatica sulle funzioni psichiche e ottenne l'abilitazione in psichiatria.
Fu professore di psichiatria presso le Università di Dorpat (1886-1891), Heidelberg (1891-1903) e Monaco (1903-1922). Fra i suoi allievi vanno annoverati Robert Gaupp, Alois Alzheimer e Paul Nitsche.
A Monaco, Kraepelin fondò nel 1917 il prestigioso Istituto di ricerca psichiatrica (l'attuale "Max-Planck-Institut für Psychiatrie"), che diresse fino al pensionamento.
A Kraepelin si deve un sistema di classificazione delle malattie mentali che egli sviluppò a partire dalla divisione delle stesse in disturbi endogeni (dovuti a cause organiche) e in disturbi esogeni (dovuti a cause esterne all'organismo). Tale sistema, presentato nell'opera Compendio di psichiatria (1883), fu per decenni il punto di riferimento della nosologia psichiatrica; di esso rimane ancora oggi traccia nelle principali classificazioni diagnostiche (ICD e DSM). Ne emergono due quadri principali: la "dementia praecox" (in seguito chiamata da Eugen Bleuler "schizofrenia") e la "psicosi maniaco-depressiva".
Kraepelin si occupò anche di psicofarmacologia e di criminologia, sostenendo l'esistenza di una correlazione fra criminalità e disordine mentale.
Mauro Antonelli e Verena Zudini
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Emil Kraepelin? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|