Recensioni libri

Elmar Salmann

Elmar Salmann biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21065

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Elmar Salmann
Elmar Salmann
Modifica bioCronologia

Elmar Salmann, nato il 12 maggio nel 1948, a Hagen (Germania)., ha compiuto studi di filosofia, lettere e teologia a Paderborn, Vienna e Münster. Divenuto monaco benedettino dell'Abbazia benedettiria di Gerleve (Westfalia) nel 1973. Dal 1981 è docente filosofia e teologia sistematica presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo (Roma), alla Pontificia Universita Gregoriana (Roma), e alla Hochschule für Philosophie (Monaco di Baviera). Si occupa di poesia e teologia, ebraismo e fede cristiana, modernità e cristianesimo. Partecipa a molti fori e colloqui, anche fuori dell'ambito ecclesiale, tra cui la Normale di Pisa che è un gruppo di studio su etica e pubblicita promosso da Mediaset. Pensatore cristiano, teologo moderno... Conferenziere e scrittore, i suoi principali studi vertono sul rapporto fra esperienza umana e simbolismo, cristianesimo e cultura moderna, mistica e filosofia, teoria della grazia e psicologia: Attraverso un confronto con filosofi (Kant, Hegel, Kierkegaard, Nietzsche, Heidegger, Levinas?), teologi (Tommaso, Rahner, de Lubac, Barth, von Balthasar, Drewermann, Jüngel?), senza rinunciare alla grazia dei poeti (Caproni, Montale, Sbarbaro, Borges, Pessoa...). Salmann fa una relazione brillantissima, evocativa, capace di toccare molti aspetti, ma di sciogliere pochi nodi. Il cristianesimo è presentato come la religione del corpo infranto e viene fatto un excursus nella Scrittura e nella tradizione per evidenziare questo aspetto. Alcuni cenni si hanno anche sull'ambiguità del corpo e sui tentativi fatti di integrare in teologia la realtà del corpo che rimane più misteriosa dello spirito. La teologia salmianna è un tentativo di verificare la possibilità di uno stile di vita e di pensiero ispirati al cristianesimo, senza per questo rinunciare ad essere uomini del nostro tempo. In altre parole: i «misteri» centrali del cristianesimo possono ancora emergere come motivi fecondi di cultura in una società come quella odierna, in cui sembra improponibile la richiesta di vivere e di pensare secondo i criteri della fede cristiana? Questa domanda vale ancora oggi e in tutti paesi del mondo, in un'epoca in cui la globalizzazione economica sembra essere la nuova religione dell'umanità. Salmann lancia la sua sfida per uno stile di vita che sia proprio del cristiano e nello stesso tempo umanamente valido; e mostra come fare teologia significhi costruire cultura. La fede: il rapporto tra uomo e Dio, studiato nei gesti, nei simboli, nel linguaggio che vengono utilizzati per esprimere l'incessante ricerca della Verità da parte dell'uomo, e l'offerta di salvezza che Dio non si stanca mai di porgere all'uomo.

Elmar Salmann I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Elmar Salmann?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Elmar Salmann
Die Regel Benedikts als fremder Gast: Vier Lesarten
Die Regel Benedikts als fremder Gast: Vier Lesarten

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 05/02/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana