Recensioni libri

Elia Kazan

Elia Kazan biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21095

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Elia Kazan
Elia Kazan
Modifica bioCronologia

Elia Kazan, figlio di immigrati greco-turchi, nasce a Costantinopoli il 7 settembre 1909. Sbarca a New York a 4 anni, insieme ai genitori che avviano una fiorente attività di commercio di tappeti. Studia teatro all'università, entrando poi in gruppi artistici d'avanguardia in cui fa di tutto, dall'attore al regista. Nel frattempo aderisce anche al partito comunista. Negli anni '40 conosce i primi successi a Broadway mettendo in scena "Un tram che si chiama desiderio" e "Morte di un commesso viaggiatore". Nel 1945, inizia a dedicarsi quasi esclusivamente al cinema, lavorando con la Fox. Il suo primo film è Un albero cresce a Brooklyn (1945), storia di una famiglia di immigrati irlandesi. I temi dell'immigrazione e del sociale sono il filo rosso delle sue prime opere, come in Boomerang, l'arma che uccide (1947). Barriera invisibile (1947), un pamphlet contro l'antisemitismo, gli regala invece la prima grande soddisfazione professionale: l'oscar per la regia. Ma il vero successo arriva con due film che lanciano lui e Marlon Brando, Un tram che si chiama desiderio (1951) e Fronte del porto (8 oscar nel 1954). Autore ambiguo, dai mille paradossi nella vita e nella sua opera, nel 1952, in pieno Maccartismo, Kazan denuncia colleghi e amici collaborando all'epurazione anticomunista nel mondo della cultura americana. Cercherà di spiegare le sue ragioni in alcuni film, come Viva Zapata e Fronte del porto, che può anche essere letto come la necessità di compromessi con l'autorità. Nel 1955 lancia un altro mito del cinema come James Dean in La valle dell'Eden. Un attore, come del resto Marlon Brando e Montgomery Clift, formatisi all'Actor's Studio, la scuola di recitazione ispirata al metodo Stanislavskij e fondata da Kazan nel 1948 insieme a Lee Strasberg e Cheryl Crawford. Con il passare del tempo Kazan ci regala film sempre più autobiografici, in cui domina il tema dell'immigrazione, del difficile ambientamento in una nuova realtà e dell'amore/odio per la figura paterna. Nel 1976 il suo ultimo capolavoro: Gli ultimi fuochi, con De Niro, anche lui cresciuto all'Actor's Studio, è una meditazione su Hollywood e sul mondo del cinema. E proprio Hollywood si è riconciliata con uno dei più ambigui e grandi maestri della settima arte in extremis, consegnandogli un Oscar alla carriera nel 1999. Elia Kazan è morto il 28 settembre 2003 nel suo appartamento di Manhattan. Aveva 94 anni.

Elia Kazan I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Elia Kazan?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 02/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana