Biografia Elfriede Jelinek |
|
Nata nel 1946 da padre di origine ebraica ceca e madre viennese, Elfriede Jelinek ha esordito nel 1967 con una raccolta di poesie, conquistando i lettori di lingua tedesca con i romanzi «Le amanti» (1975) e «Meravigliosi, meravigliosi tempi» (1980), sino a «La pianista», che portata dallo schermo da Haneke, è stato recensito da una rivista come miscuglio di «Schubert, auto mutilazione e porno». Sessualità femminile e suoi abusi, guerra dei sessi sono temi ricorrenti nei lavori della scrittrice che anche sceneggiatrice ed autrice di libretti d'opera, accusata dai suoi detrattori di usare un linguaggio «osceno, volgare e blasfemo». Figura controversa in patria, la Jelinek ha fatto parte fino al 1991 del partito comunista austriaco. «E' forse una delle poche scrittrici che in un senso progredito si è impadronita dei simboli e di imiti della cultura di massa, film, pubblicità, soap opera e fumetti, l'intera industria dell'intrattenimento», ha detto Horace Engdahl, dell'Accademia svedese.
Ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 2004.
Alla vigilia la Jelinek non era considerata tra le favorite ed anche il suo editore Alexander Fest è stato preso di sorpresa. «Se l'è meritato. E' una scrittrice affascinante, unica con un grande coraggio che non mostra alcuna pietà per i suoi argomenti e per se stessa», ha detto a Reuters nell'ambito della Fiera del Libro di Francoforte.
Traduttrice dall’inglese e dal francese collabora a importanti riviste letterarie austriache e tedesche. Innumerevoli i premi da lei conquistati e, dal 1993, è presidente del Österreichischen Dramatiker Vereinigung.
Vive a Vienna.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Elfriede Jelinek? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|